La strategia di INSTM per la sostenibilità

LA STRATEGIA DI INSTM PER LA SOSTENIBILITÀ

GIULIO OLIVIERO, Otherwise Srl

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sfidano la società ad una rivoluzione culturale orientata al miglioramento degli impatti sociali ed ambientali delle proprie attività. In particolar modo, le imprese sono chiamate ad una trasformazione profonda dei modelli organizzativi e dei metodi produttivi, che necessita, per avere successo, di una continua, specializzata e multidisciplinare ricerca scientifica e di un efficace trasferimento tecnologico. INSTM è il più grande HUB di ricercatori in Italia che operano in diversi settori della sostenibilità ambientale, dal recupero di materia alla catalisi, dallo sviluppo di materiali biodegradabili alle tecnologie innovative per lo smaltimento di rifiuti, dai metodi di produzione dell’energia allo studio e miglioramento della qualità delle acque. In questo intervento intendiamo raccontare l’esperienza di INSTM nel costruire il proprio reporting di sostenibilità, quale primo grande consorzio interuniversitario italiano a redigerlo e laboratorio di metodologie di elaborazione mutuate da settori diversi dalla ricerca scientifica. Durante questo percorso, si è sviluppata una maggiore consapevolezza del possibile impatto del Consorzio nel supporto al cambiamento della società e del sistema produttivo. Per questo motivo, si è sviluppata una strategia di interventi ed attività organizzata su tre capisaldi: il Gender Equality Plan, la diffusione della cultura della sostenibilità ambientale ed il supporto coordinato e specializzato al cambiamento del tessuto produttivo italiano.

© 2013-2025 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali