Una rete scientifica moderna

La rete scientifica di INSTM è stata disegnata tenendo conto delle politiche di finanziamento delle principali agenzie pubbliche nazionali e internazionali che indicano specifici settori di indagine nelle loro azioni per lo sviluppo della ricerca scientifica. Proprio seguendo questa logica, sono state individuate delle macro aree di indagine (Sezioni Tematiche) conformi alle tematiche sostenute dai finanziamenti mirati alla ricerca pura ed alla ricerca integrata con il mondo industriale.

Il lavoro del Consiglio Scientifico e della rete scientifica INSTM è integrato con quello di una commissione ad hoc che ne arricchisce le competenze e le affina attraverso una rete di strumenti e di conoscenze avanzate unica.

Le aree tematiche e la commissione ad hoc si presentano come principali interlocutori rispetto al mondo esterno, sia esso scientifico, politico o industriale. Grazie alla loro stretta correlazione, INSTM è in grado di creare rapidamente validi network di ricerca “verticali”, mirati ad affrontare un argomento di R&S multidisciplinare nella sua interezza, rendendo il Consorzio estremamente competitivo nello spazio europeo della ricerca e a livello regionale e di committenza industriale, per la possibilità di offrire un panorama di competenze, metodologie e strumentazioni generalmente non reperibile a livello locale.

© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali