Laboratori e infrastrutture collegati a INSTM

Significativo è il contributo dato da INSTM alle grandi installazioni nazionali ed internazionali (neutroni e luce di sincrotrone) in particolare al progetto FERMI@ELETTRA (Free Electron laser per Ricerche Multidisciplinari Internazionali ad Elettra) finalizzato alla messa in funzione, presso Elettra, di un laser ad elettroni liberi che ha aperto nuove importanti attività di ricerca per la Chimica e Scienza dei Materiali. Il progetto ha portato ad inserire un laboratorio di ricerca del Consorzio in Elettra, in un consolidato contesto di elevato valore scientifico, caratterizzato da numerose interazioni scientifiche e dalla presenza nel sito di attrezzature scientifiche di primissimo piano. Significativa è anche la collaborazione con con la Sincrotrone Trieste SCpA per favorire l'utilizzo della luce di sincrotrone e delle sorgenti FEL presso Elettra da parte della comunità chimica che si occupa di Scienza dei Materiali.

La gestione da parte del Consorzio delle tre Reti di Eccellenza IDECAT, MAGMANet e Nanofun-poly ha portato alla creazione di strutture aventi lo scopo di favorire l’integrazione della collaborazione nella ricerca scientifica a livello europeo:

Inoltre, INSTM aderisce ad aggregazioni pubblico-private a carattere europeo ed internazionale (BEPA, Bio-Based Consortium BIC Aisbl, Ceocor, European Cluster on Catalysis, SPIRE, DPI) e alla mappatura dei cluster e dei centri di competenza nazionali che operano nei settori del M-Era.Net, il network finanziato dall’UE istituto per sostenere e aumentare il coordinamento dei programmi di ricerca europei e dei programmi di finanziamento in scienza dei materiali e ingegneria.

© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali