INSTM, una realtà di successo nel panorama della ricerca

INSTM ricopre un posto di primo piano nello scenario della ricerca europea e italiana: dal 1992, nei confronti delle agenzie di finanziamento, INSTM gioca il prezioso ruolo di one stop shop a favore di tutti i gruppi di ricerca affiliati, sia nel reperimento di fondi sia per avere una voce nell’indirizzo delle scelte per la ricerca.

Fino ad oggi, il Consorzio ha partecipato a centinaia di progetti a livello nazionale (finanziati da Ministeri, Regioni, Enti e Associazioni) e internazionale (partecipando ai bandi dalla Comunità Europea) contribuendo concretamente al progresso scientifico del Paese, alla qualità della sua ricerca e a sostenere l’innovazione. Dal 1992, gli articoli scientifici pubblicati dai ricercatori del Consorzio sono stati diverse migliaia. Si tratta di un risultato importante che descrive una situazione vitale e in crescita.

Secondo la Valutazione Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019 promosso dall’ANVUR, alla quale INSTM ha partecipato volontariamente, il Consorzio si è classificato primo tra i consorzi italiani sia nell’area delle Scienze Chimiche (Area 03), con voto medio sui prodotti attesi di 0,98 e un indicatore R calcolato rispetto alle Istituzioni di riferimento (ossia tutti gli Enti volontari) di 1,08, sia in quella dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione (Area 09), con voto medio sui prodotti attesi pari a 0,94 e un indicatore R di 1,2.

Per offrire ai ricercatori INSTM la possibilità di accedere a competenze, strutture e finanziamenti, difficilmente intercettabili da parte dei singoli gruppi di ricerca, INSTM continua a sottoporre proposte progettuali nell’ambito dei nuovi programmi quadro della Comunità Europea, finalizzati al mantenimento e all’incremento dell’eccellenza della ricerca europea e della competitività tecnologica del sistema produttivo europeo nonché alla collaborazione tra sistema industriale e gli altri soggetti attivi nel processo di creazione della conoscenza/innovazione nella risoluzione delle sfide globali individuate all’interno della strategia europea.

In particolare, INSTM partecipa attivamente all'elaborazione delle proposte preparate dalla European Federation of Chemical Industries (Cefic) ed altri organismi europei per Public Private Partnerships (PPP), uno degli strumenti principali della Comunità Europea per la preparazione delle calls e la gestione dei progetti. Questa partecipazione attiva del Consorzio è un elemento strategico per rafforzare la presenza di INSTM nella attività dell’European Research Area e per affinare le capacità di successo e partecipazione italiana nei progetti europei.

© 2013-2025 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali