Resi noti i vincitori del Premio Soprani

Sono stati comunicati i vincitori della prima edizione del Premio Soprani, il riconoscimento rivolto ai laureati magistrali di tutte le università italiane in Chimica, Chimica industriale, Ingegneria chimica, Ingegneria dei materiali che abbiano discusso la tesi di laurea nelle sessioni di laurea comprese tra gennaio 2020 e ottobre 2021, su tematiche inerenti alle tecnologie e ai sistemi per l’accumulo elettrochimico dell’energia.

La Commissione Valutatrice, composta da esponenti di alto profilo scientifico, in accordo con la Giunta del Consorzio INSTM, ha individuato, tra i 13 candidati, i due vincitori.

Secondo l’insindacabile giudizio della Commissione, la migliore tesi di laurea sperimentale è quella dal titolo “Sintesi e studio del materiale con struttura olivinica LiFe0.6Mn0.4PO4 per applicazione in accumulatori Li-ione avanzati” presentata dal dott. Luca Minnetti, al quale andranno 1500 euro. La seconda miglior tesi è invece quella dal titolo “Elettroliti gel polimerici per batterie al potassio: sviluppo e caratterizzazione”. All’autore di quest’ultima, il dott. Matteo Gandolfo, sarà riconosciuto un premio di 1000 euro.

I vincitori avranno 15 giorni di tempo per comunicare l’accettazione del premio. La mancata comunicazione entro il 30 marzo 2022 equivarrà, quindi, a una rinuncia.

Il Consorzio INSTM si impegnerà ad organizzare altri riconoscimenti volti alla valorizzazione del lavoro di giovani ricercatori. Invitiamo tutti a restare informati sulle prossime attività INSTM attraverso i nostri consueti canali (sito, newsletter, Linkedin).

© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali