Premio 10 Tesi per la Sostenibilità torna con la seconda edizione a settembre

A seguito del successo della prima edizione, Fondazione Symbola, Università Luiss Guido Carli e Unioncamere promuovono la seconda edizione del Premio “10 Tesi per la Sostenibilità”, un’iniziativa unica in Italia che ha ricevuto il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability e il Patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca e della Conferenza Rettori Università Italiane (CRUI), in collaborazione con Consorzio Almalaurea, la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e il Consorzio INSTM.

Il concorso, che si propone di premiare dieci tesi di laurea sui temi della sostenibilità, è aperto a tutti gli studenti che abbiano discusso tesi pertinenti negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024.

La sostenibilità, declinata in tutte le sue dimensioni economiche, ambientali e sociali, è il filo conduttore di questa iniziativa che si distingue per l'innovazione: il premio accoglie tesi provenienti da tutte le discipline, siano esse umanistiche o scientifiche. La transizione verde, infatti, è una delle sfide più importanti del nostro tempo e interessa ogni campo del sapere. Il concorso mira a raccogliere le idee, le sensibilità e le soluzioni delle nuove generazioni, per dare un nuovo impulso alla crescita sostenibile del nostro Paese.

Il premio prevede dieci aree tematiche per la selezione delle tesi, che coprono tutte le principali facoltà universitarie italiane: economia e statistica; scienze giuridiche, politiche e sociali; ingegneria civile, architettura e design; scienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; ingegneria industriale e dell’informazione; chimica e biologia; agraria, veterinaria e scienze forestali; scienze della terra; matematica, fisica e informatica; medicina.

Ogni vincitore riceverà un premio in denaro di 2.000 euro. Inoltre, il Comitato Scientifico – presieduto da Paola Severino (Presidente della Luiss School of Law) e Stefano Zamagni (docente di Economia politica all’Università di Bologna) – potrà assegnare menzioni di merito a tesi particolarmente meritevoli. È anche prevista la possibilità per i candidati di pubblicare le proprie tesi e curriculum sul sito ufficiale del bando, creando un ponte tra il mondo accademico, le imprese e le istituzioni.

Il concorso si aprirà ufficialmente a settembre 2025, con la pubblicazione del bando. Per partecipare, è necessario presentare tesi già discusse entro la data di candidatura. Gli studenti interessati possono scaricare il bando e registrarsi sulla piattaforma online dedicata.

Scopri di più e partecipa al premio visitando la landing page ufficiale.

© 2013-2025 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali