Pubblicati i bandi a cascata di NODES
Sono stati recentemente pubblicati i bandi a cascata di NODES, l'ecosistema dell'innovazione finanziato dal MUR (PNRR, D.D. n.1054 del 23 giugno 2022) che investe 110 milioni di euro per un Nord Ovest Digitale E Sostenibile, di cui 15 coinvolgendo il Sud.
Il soggetto attuatore (HUB) è NODES Scarl, costituito tra le Università pubbliche del territorio Nord-Ovest (Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Pavia e Università della Valle D'Aosta), a cui spetta la gestione e il monitoraggio dei risultati e dell’impatto del Progetto NODES, articolato nei seguenti Spoke:
Spoke 1: industria 4.0 per la mobilità e l'aerospazio
Spoke 2: Sostenibilità industriale e green
Spoke 3: Industria del turismo e cultura
Spoke 4: Montagna digitale e sostenibile
Spoke 5: Industria della Salute e silver economy
Spoke 6: Agroindustria primaria
Spoke 7: Agroindustria secondaria
Al seguente link sono disponibili i bandi a cascata riferiti a ciascuno Spoke e rivolti alle IMPRESE (GI, MPMI): LINEA A – LINEA B – LINEA A Mezzogiorno: www.ecs-nodes.eu/news/tutti-i-bandi-nodes-nord-ovest-digitale-e-sostenibile.
LINEA A e LINEA B prevedono investimenti da realizzare e/o ascrivere nella/alla unità locale dell’impresa beneficiaria regolarmente censita presso la CCIAA, localizzata nel territorio dell’Ecosistema NODES comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
LINEA A Mezzogiorno prevede investimenti da realizzare e/o ascrivere nella/alla unità locale dell’impresa beneficiaria regolarmente censita presso la CCIAA, localizzata nel territorio del Mezzogiorno ovvero in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Per la LINEA A e LINEA A Mezzogiorno, i bandi a cascata sono destinati a sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l'erogazione di opportuni finanziamenti alla IMPRESE. In fase di presentazione della proposta le IMPRESE possono imputare costi per servizi di consulenze specialistica, purché essenziali per l’attuazione del progetto, ovvero spese di ricerca esterna contrattuale affidata ad OdR che devono essere già identificati in fase di presentazione della proposta. I servizi in oggetto devono essere utilizzati esclusivamente ai fini dell'attività di ricerca e/o sviluppo di progetto (non devono essere di supporto al progetto, es. attività di management, rendicontazione, altro) e sono ammissibili nel limite massimo del 35% dei costi totali ammessi per ciascuna impresa partner. I servizi in oggetto devono essere attivati alle normali condizioni di mercato e non comportare elementi di collusione.
I bandi a cascata della LINEA B sono mirati a sostenere la realizzazione di percorsi di investimento in innovazione con l'acquisizione di servizi avanzati e qualificati corrispondenti a quelli individuati nel “Catalogo dell’Ecosistema NODES “ – Allegato 7 dei relativi bandi. In particolare , l’obiettivo dell’Ecosistema NODES su questa linea è quello di incrementare l’attività di innovazione delle imprese, promuovere investimenti strategici in attività di supporto alla ricerca e sviluppo ed alla innovazione di prodotti, servizi e/o processi e di sostegno a nuove imprese e nuove imprese innovative.
I bandi sono riservati alle imprese, unici soggetti ammissibili. Gli Organismi di ricerca (OdR) come INSTM, sia pubblici che privati e indipendentemente dalla propria sede legale o unità operativa o laboratorio, possono partecipare ai progetti esclusivamente in qualità di fornitori di servizi di ricerca contrattuale in favore delle IMPRESE partecipanti al bando. Invitiamo gli afferenti interessati a prendere contatti con le aziende con cui collaborano per promuovere la loro eventuale partecipazione ai bandi, avvalendosi dei servizi di ricerca contrattuale messi a disposizione grazie alle competenze delle UdR INSTM. Considerata lo stanziamento riservato all’area Sud, è auspicabile il coinvolgimento di imprese localizzate nel Mezzogiorno.
Il Consorzio resta a disposizione per fornire alle Imprese interessate il supporto ritenuto necessario in riferimento agli interventi sopra descritti.