Fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale biomedico: pubblicato dal Mise decreto con modalità di funzionamento

Il Mise ha pubblicato un decreto con le modalità di funzionamento del fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale biomedico.

Il Fondo opera per il potenziamento della ricerca, lo sviluppo e la riconversione industriale del settore biomedicale per la produzione di nuovi farmaci e vaccini, di prodotti per la diagnostica e di dispositivi medicali, anche attraverso la realizzazione di poli di alta specializzazione.

Il Fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale biomedico opera sulla base di procedure che garantiscono la trasparenza delle iniziative, attraverso le seguenti modalità di intervento: a) finanziamento del rischio e sostegno delle imprese della filiera del settore biomedico, attraverso investimenti diretti e indiretti; b) finanziamento e sostegno di attività di ricerca e sviluppo nel settore biomedico; c) creazione di poli di alta specializzazione nel settore
biomedico; d) altri interventi a sostegno del settore biomedico, definiti sulla base del piano di attività triennale di cui sopra, approvato dal Ministero, che possono includere la realizzazione di ulteriori forme di collaborazione o partenariato nel settore biomedico, anche attraverso la partecipazione a strutture associative in qualsiasi forma costituite, inclusa quella societaria, messa in rete delle conoscenze e competenze, realizzazione di attività di studio e analisi, attività di promozione dell'ecosistema nazionale e di animazione anche volta all'attrazione di investimenti dall'estero.

Maggiori informazioni al link: www.mise.gov.it/it/incentivi.

© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali