Call “Improved transnational monitoring of biodiversity and ecosystem change for science and society”
Nell'ambito della call "Improved transnational monitoring of biodiversity and ecosystem change for science and society" è possibile presentare proposte progettuali riguardanti uno o più dei tre temi (non esclusivi) descritti di seguito:
- TEMA 1: Innovation and harmonisation of methods and tools for collection and management of biodiversity monitoring data
- TEMA 2: Addressing knowledge gaps on biodiversity status, dynamics, and trends to reverse biodiversity loss
- TEMA 3: Making use of available biodiversity monitoring data
Sono ammissibili tutti gli ambienti (terrestre, d'acqua dolce interna comprese le zone umide e ambienti marini).
La pubblicazione del bando è prevista l'8 settembre 2022.
Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi con una data di chiusura per le proposte preliminari (pre-proposal) all'inizio di novembre 2022. I consorzi che avranno superato la prima fase di valutazione delle proposte preliminari saranno invitati dal Call Secretariat a presentare le proposte complete (full proposal) con scadenza aprile 2023.
Per essere ammessi, i consorzi di ricerca dovranno includere partner provenienti da un minimo di 3 paesi (con un minimo di due da Stati membri dell'UE o paesi associati all'UE).
Le istruzioni relative alle modalità di presentazione delle proposte, all'ammissibilità e ai criteri di valutazione e tutte le altre informazioni pertinenti saranno pubblicate con l'annuncio ufficiale del bando.
ll 20 settembre 2022 dalle 4:30 PM (CEST) sarà organizzato un webinar informativo per i potenziali candidati. Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_PLvkR4IwStmNmKXEjl4rHQ.
Per questo bando è disponibile lo strumento di "ricerca dei partner" che consentirà ai candidati di trovare un Partner per un progetto che vorrebbe presentare o Progetto a cui aderire.
Il MUR ha impegnato 1 M€ di Fondi nazionali e 2M€ di Fondi strutturali (da confermare) nella forma del contributo a fondo perduto (massimo 250.000 € per progetto).
Ulteriori dettagli ai link http://www.ricercainternazionale.miur.it e https://www.biodiversa.org