ICCOM CNR: disponibili assegni di ricerca annuali a partire da febbraio/marzo 2024

Sono disponibili presso l’Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici (ICCOM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) i seguenti assegni di ricerca annuali a partire da febbraio/marzo 2024.

Assegno di Ricerca nell'ambito del progetto PRIN 2022 "CLEAN AIR: Low dimensional Coordination poLymErs for VOC AdsorptioN and AIR remediation". L’attività di ricerca verterà sulla tematica "Studio di proprietà strutturali e dinamiche di polimeri di coordinazione 1D e della loro interazione con VOC mediante spettroscopia NMR allo stato solido e rilassometria NMR”.
La selezione è aperta a laureati in Chimica, Chimica Industriale o Scienze dei Materiali e discipline affini. La ricerca consisterà nell’applicazione di esperimenti di spettroscopia NMR multinucleare (1H, 13C, 199Hg,…) allo stato solido in alta e bassa risoluzione per la determinazione di proprietà strutturali e dinamiche di polimeri di coordinazione monodimensionali a base di bispidina e metalli bivalenti (Mn, Zn, Hg) e per lo studio delle interazioni dei polimeri con VOC.
Esperimenti di rilassometria 1H NMR saranno impiegati per lo studio della dinamica dei polimeri e dei VOC da essi adsorbiti.
Per ulteriori informazioni, i candidati interessati sono invitati a contattare la dott.ssa Lucia Calucci (lucia.calucci@cnr.it).

Assegno di Ricerca nell'ambito del progetto PRIN 2022 "ISOTOPE: combIning SOlid State NMR and crysTal Engineering: a novel approach to prObe Interfaces in 3D/2D Hybrid metal halide PErovskites". L’attività di ricerca verterà sulla tematica: "Studio di superfici e interfacce in Perovskiti metallo alogeno di tipo ibrido 2D/3D tramite NMR a stato solido e metodi computazionali”.
La selezione è aperta a laureati in Chimica, Chimica Industriale o Scienze dei Materiali e discipline affini. La ricerca consisterà nell’applicazione di esperimenti di spettroscopia NMR multinucleare (1H, 13C, 133Cs, 207Pb...) allo stato solido in alta e bassa risoluzione per la determinazione di proprietà strutturali e dinamiche di superficie e all’interfaccia tra strutture cristalline 2D e 3D di perovskiti piombo alogeno. Lo studio sarà supportato da un’attività di calcolo di osservabili NMR tramite metodi computazionali.
Per ulteriori informazioni, i candidati interessati sono invitati a contattare la dott.ssa Elisa Carignani (elisa.carignani@cnr.it).

Assegno di Ricerca nell'ambito del progetto PRIN 2022 "Eco-friendly, washing-durable FLAme-REtardant finishing for cotton fabrics by COvalent grafting of a-amino acid-derived polyamidoamines (FLARECO)". L’attività di ricerca verterà sulla tematica: "Ossidazione termica di poliammidoammine derivate da a-amminoacidi aggraffate su fibre di cotone: studio del meccanismo di decomposizione mediante spettroscopia di risonanza magnetica allo stato solido”.
La selezione è aperta a laureati in Chimica, Chimica Industriale o Scienze dei Materiali e discipline affini. La ricerca consisterà nell’applicazione della spettroscopia NMR allo stato solido a campioni di polimeri aggraffati sul cotone a diversi gradi di decomposizione sfruttando i nuclei 1H, 13C, e 15N. Lo studio sarà condotto in collaborazione con la prof.ssa Elisabetta Ranucci dell’Università degli Studi di Milano.
Per ulteriori informazioni, i candidati interessati sono invitati a contattare la dott.ssa Silvia Pizzanelli (silvia.pizzanelli@cnr.it)

© 2013-2025 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali