Assegno di ricerca di un anno rinnovabile presso la beamline LISA all'ESFR di Grenoble
È disponibile un assegno di ricerca di un anno rinnovabile presso la beamline LISA all'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble. Su questa beamline si conducono principalmente esperimenti di Spettroscopia di Assorbimento di raggi X (XAS) su elementi pesanti.
La persona selezionata sarà basata in modo permanente presso la sede di Grenoble (OGG) dell'istituto CNR-IOM e lavorerà sotto la direzione del Dr Francesco d'Acapito (CNR-IOM), coordinatore del progetto LISA. Essa dovrà contribuire, interagendo strettamente con il resto dello staff, al funzionamento della beamline preparando e seguendo gli esperimenti programmati, sviluppando la strumentazione di raccolta dati e curare una propria linea di ricerca. L'esperienza a LISA permetterà al candidato di apprendere le basi della tecnica XAS (concezione esperimento, raccolta dati, analisi dati e simulazioni ab initio) e della strumentazione da luce di sincrotrone quali rivelatori da raggi X (energy-dispersive, bidimensionali), specchi e monocromatori. Il tutto verrà svolto in un ambiente a forte carattere internazionale quale è l’ESRF offrendo numerose opportunità di collaborazioni e sviluppo professionale.
Si richiedono candidati con dottorati in fisica, chimica, scienza ed ingegneria dei materiali, scienze della terra e dell'ambiente, biologia strutturale, o ogni altra specialità che risulti inerente all'attività proposta. Costituiscono titoli preferenziali: esperienza pregressa su tecniche sperimentali di determinazione strutturale (in particolare XAS o diffrazione), tecniche di ultra-alto-vuoto e criogenia, gestione software di strumentazione scientifica, conoscenza fluente della lingua inglese, basi di lingua francese.
Le manifestazioni di interesse, o eventuali richieste di ulteriori dettagli, vanno inviate per posta elettronica al Dr. Francesco d'Acapito.