Dal mondo INSTM

INSTM e OCTIMA: accordo per la promozione della scienza dei materiali avanzati

INSTM ha siglato un accordo con l'Associazione OCTIMA valido fino al 2027. Questa collaborazione mira a promuovere iniziative congiunte nel campo della scienza e tecnologia dei materiali avanzati, coinvolgendo attività industriali e il reimpiego dei materiali a fine vita.

Brevetto INSTM in finale agli Intellectual Property Award

INSTM sarà presente alle fasi finali dell’Intellectual Property Award (IP Award)l. L’evento si svolgerà il 30 ottobre a Roma, presso Palazzo Piacentini.

Campus Bio-Medico di Roma entra nella rete INSTM: un impegno per ricerca e innovazione

L'Università Campus Bio-Medico di Roma è il 53° ateneo a unirsi alla rete INSTM, consolidando il suo ruolo nella promozione della ricerca interdisciplinare e della formazione orientata al bene della persona.

RINA e Fincantieri: opportunità di partnership per il Progetto ZEUS

RINA Consulting sta attualmente svolgendo un'attività di scouting per FINCANTIERI al fine di individuare potenziali partner interessati all’utilizzo della nave-laboratorio ZEUS – Zero Emission Ultimate Ship per testare le proprie tecnologie o sfruttare quelle già presenti a bordo, eventualmente anche in progetti pluriennali.

Vito Di Noto insignito del premio "Italian Knowledge Leader" dalla Meeting Industry Italiana

Il professor Di Noto è stato premiato per il suo ruolo di chair nel Congresso internazionale "Beyond Li-Ion Batteries 2024 – BeLI24" tenutosi a Padova lo scorso settembre.

Elza Bontempi vince il WE Award 2024 per la categoria Formazione e Ricerca

La docente di Chimica all'Università di Brescia e membro di INSTM ha ricevuto il WE Award 2024 per il suo contributo nel campo dell'economia circolare. Un riconoscimento prestigioso che celebra l'eccellenza femminile nella ricerca scientifica.

Intellectual Property Award: Elza Bontempi vince il premio per l'imprenditoria femminile

Questo prestigioso riconoscimento, conferito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta un importante passo avanti per la valorizzazione del talento femminile nel mondo della ricerca e dell'innovazione.

Innovation Cup Summer Camp 2025: opportunità di formazione e networking con Merck KGaA

Dal 19 al 25 luglio 2025, Merck KGaA ospiterà l'Innovation Cup Summer Camp a Francoforte, un programma esclusivo per studenti post-laurea in scienze naturali, informatica e amministrazione aziendale, con progetti innovativi e premi in palio.

Regione Lombardia: visita all'Università di Pavia per il progetto INSTM sulla perovskite

La Commissione Ambiente di Regione Lombardia ha visitato l'Università di Pavia per approfondire le ricerche sulla perovskite applicata alla produzione di energia. Un incontro cruciale per il futuro delle tecnologie energetiche sostenibili.

Innovazione e sostenibilità: EniSpace invita a presentare soluzioni per il recupero energetico nel settore energia

EniSpace lancia una call per startup, PMI, università e centri di ricerca, alla ricerca di soluzioni innovative e sostenibili per il recupero energetico da fonti fredde nel settore energia. Candidature aperte fino al 30 dicembre 2024.

Bilancio di Sostenibilità 2023: innovazione, ricerca e impatti delle attività INSTM

INSTM ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2023, evidenziando i progressi nelle attività di ricerca e innovazione per promuovere un futuro più sostenibile. Il report sottolinea l'impegno del Consorzio nella riduzione degli impatti ambientali e sociali, allineato agli Obiettivi dell'Agenda 2030.

INSTM organizza la terza edizione dell’evento virtuale sulla sostenibilità

L’evento rappresenta un'importante opportunità per approfondire le sfide e le soluzioni legate alla sostenibilità, mettendo in luce le ricerche condotte e supportate da INSTM, e mira a evidenziare il ruolo cruciale della scienza dei materiali nel fronteggiare le sfide ambientali attuali.

Pubblicati i bandi per i premi Eni Award 2025

Premieranno la ricerca e l’innovazione tecnologica applicate al mondo dell’energia. Anche per quest’anno gli Eni Award sono composti dai tre Premi principali Premi per Giovani Ricercatori e Talenti dell’Africa.

Materiali avanzati e transizione energetica al centro della Scuola e del Workshop sostenuti da INSTM

INSTM ha concesso il patrocinio alla Scuola sulla Scienza delle Superfici e le sue Applicazioni e al Workshop su Materiali Avanzati per la Transizione Energetica. Inoltre, cofinanzierà premi per giovani ricercatori sotto i 35 anni.

60 mila euro per la ricerca scientifica con il programma internazionale “Kimia for Innovation”

Il programma supporta la ricerca scientifica nel campo dei materiali per l’ingegneria sismica e strutturale dell’edilizia storica, civile e infrastrutturale con una borsa di dottorato e due premi di laurea.

Aperte le iscrizioni per la “Vento Venture Building”

Saranno selezionati 40 giovani aspiranti imprenditori per realizzare startup innovative con un percorso full time di cinque mesi che si svolgerà a Torino al fine di portare sul mercato aziende tech che rispondono a sfide lanciate da grandi imprese che supportano il progetto.

Regione Lombardia: 5° Forum per lo Sviluppo Sostenibile 2024

Il 13 settembre è partita la quinta edizione del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile che terminerà il 30 ottobre 2024. L’evento di Regione Lombardia è dedicato al dialogo con il territorio sulla transizione verso un sistema di vita sostenibile.

Federica Bondioli intervistata per la rivista “La Plastica Oggi e Domani”

Riproponiamo l’intervista pubblicata dalla rivista di settore in cui la presidente INSTM spiega gli obiettivi del consorzio INSTM per il prossimo quadriennio.

VQR 2020-2024: INSTM si sottoporrà alla valutazione dell'ANVUR

INSTM prenderà parte volontariamente anche a questa edizione, dopo aver ottenuto ottimi risultati nelle precedenti valutazioni.

ORANGEES: verso batterie e supercondensatori più sostenibili

ORANGEES è dedicato alla progettazione, caratterizzazione e validazione di materiali avanzati, eco-compatibili e a basso impatto economico, per applicazioni in dispositivi di accumulo elettrochimico.

INSTM ricorda il prof. Antonino Recca

INSTM vuole ricordare con grande affetto il prof. Antonino Recca venuto a mancare improvvisamente martedì 9 luglio 2024, Ha rivestito il ruolo di esperto cooptato del Consiglio Scientifico INSTM dal 2013 al 2022.

Premio Romani per tesi su economia circolare, sostenibilità e innovazione in campo agroalimentare

Si tratta di due premi di 700,00 € cadauno, al lordo degli oneri a carico del percipiente. Scadenza: 31 luglio 2024. Il Premio è in ricordo di Annalisa Romani, professoressa dell’ateneo toscano prematuramente scomparsa e afferente al Consorzio INSTM.

Materie critiche, SCI e INSTM pubblicano risultati indagine tra ricercatori

L’indagine ha raccolto 537 risposte e fornisce un’importante panoramica delle opinioni e delle priorità all'interno delle due comunità scientifiche, nonché informazioni preziose per orientare la ricerca e le politiche di indirizzo, anche in ordine normativo.

A Roberta Sessoli la International Solvay Chair in Chemistry per il 2026

L’assegnazione della cattedra Solvay rappresenta un riconoscimento di assoluto prestigio alle ricerche di Roberta Sessoli, che va ad affiancare, nella lista dei precedenti vincitori, scienziati di chiara fama internazionale.

Al via il Concorso Premio per l’Innovazione per il tessile

È destinato ai laureati di qualsiasi Facoltà che abbiano presentato e discusso negli anni 2022 e 2023 una Tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato di Ricerca su temi relativi allo sviluppo dell’economia circolare nel tessile.

VI edizione dell'Innovation Village Award

Aperta la call della sesta edizione dell'Innovation Village Award, premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile. Ai progetti finalisti saranno assegnati un totale di venti premi in denaro e servizi.

Collaborazione INSTM e Agenzia ANSA

INSTM ha stipulato una partnership con l’agenzia di stampa ANSA che, per un anno a partire da marzo, ci garantirà uno spazio all’interno della Home Page del Canale Scuola, Università e Giovani, Scienza sul loro portale.

Possibilità, attraverso INSTM, di partecipare agli eventi organizzati all’interno del “Paint & Coatings Italy”

INSTM è stato coinvolto nella definizione dei programma della Polymer Academy, della Additives Academy e della Conferenza Scientifica.

Verso l'infinito e oltre: il futuro dei veicoli spaziali con carburante solare

GreenSWAP si propone di mettere a punto una tecnologia che utilizzerà l’energia solare per produrre dall’acqua carburanti di grande valore da usare nei motori di controllo di satelliti o per la propulsione ecologica nello spazio di veicoli.

A Paolo Scardi l’Award del comitato europeo Powder Diffraction per le indagini sulle polveri dei materiali

Il professore è stato premiato per i suoi contributi di rilievo alle indagini microstrutturali dei materiali utilizzando tecniche basate sulla diffrazione.


© 2013-2025 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali