È una associazione di diritto privato che si interfaccia direttamente con le direzioni generali della EU e conta 137 membri, tra cui 54 industrie, 56 tra università e enti di ricerca e 27 istituzioni associate.
Il volume avrà il titolo “Advances in Inorganic Chemistry: from catalysis to material science in honor of Professor Renato Ugo” e dovrebbe essere pubblicato entro la fine del 2021. Chi fosse interessato è pregato di inviare una proposta di titolo entro il 15 gennaio 2021.
Il documento raccoglie i principali indicatori e gli andamenti dell’economia meridionale in numerosi settori chiave. Il rapporto relativo al 2020 è dedicato all’impatto che ha avuto la pandemia.
L’iniziativa ha lo scopo di favorire l’interazione fra Dottorati da un lato, ed Industria e Professioni dall’altro, per far sì che idee nuove e brillanti si trasformino in occasioni di crescita per l’Ingegneria Civile e per la comunità nazionale. La prima scadenza è il prossimo 9 gennaio.
È riservato a giovani ricercatori di età non superiore a 35 anni che abbiano pubblicato, come unici o primi autori, uno studio nell’ambito della nanoscienza sperimentale. Scadenza: 21 dicembre 2020.
Gestirà il primo fondo italiano interamente dedicato ad investimenti e iniziative in materia di ricerca e sviluppo e trasferimento tecnologico a favore delle imprese operanti sul territorio nazionale, con particolare riferimento alle start-up innovative e alle PMI innovative.
In occasione del settantacinquesimo compleanno di Dante Gatteschi, Applied Magnetic Resonance ha dedicato una Special Issue al fondatore di INSTM nonché professore emerito dell'Università di Firenze.
Il documento preparato dalla Commissione Europea riporta gli errori maggiormente diffusi e intende fornire suggerimenti pratici per evitarli.
Redatto da Ayming, rappresenta il risultato di un’indagine internazionale dettagliata che ha coinvolto 330 professionisti tra responsabili R&S, CFO, dirigenti e imprenditori che fanno parte di aziende di tutte le dimensioni in 13 Paesi, con lo scopo di offrire una panoramica sullo stato dell'Innovazione.
I risultati sull’affresco di Raffaello saranno presentati durante l’esposizione “Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche”. È stato individuato un pigmento di origine non naturale conosciuto come blu egizio, utilizzato nell’antichità fino all’Impero Romano.
Chimico di fama mondiale, docente brillante, attento ed apprezzato da tutti i suoi studenti; uomo con personalità e energie eccezionali, Ugo è stato tra i primi afferenti al Consorzio INSTM, contribuendo attivamente allo sviluppo delle attività consortili come membro del Consiglio Scientifico.
Entrambi i Premi le sono stati assegnati per le attività di ricerca svolte durante il dottorato presso il laboratorio di Chimica del Dipartimento DICEAM, sotto la guida del Prof. Francesco Mauriello.
Entrambi rivolti a giovani ricercatori, hanno lo scopo di valorizzarne il lavoro assegnando un riconoscimento a una loro pubblicazione nel campo dei polimeri e/o dei compositi e a una tesi di laurea sperimentale nel settore delle energie rinnovabili e del recupero/conversione di rifiuti in fonti energetiche.
Lo scopo è dare una risposta completa e strutturata ad una continua richiesta di informazioni sull’andamento e il posizionamento dell’Italia in Horizon 2020. Il dossier contribuirà a una miglior conoscenza delle caratteristiche e dei punti di forza del nostro Paese in vista di Horizon Europe.
Mira a raccogliere contributi significativi da ricercatori impegnati nella ricerca sui polimeri all'interno del Consorzio, con particolare attenzione ai recenti progressi e tendenze nella preparazione, caratterizzazione e applicazioni dei sistemi polimerici.
Elena Piacenza, afferente INSTM dell’Università degli Studi di Palermo, è una delle sei giovani scienziate under 35 vincitrici per il merito e la qualità dei loro progetti di ricerca nel campo delle “STEM”.
Con l’Università degli Studi di Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio” salgono a 50 gli Atenei afferenti al Consorzio. Il rappresentante dell’ateneo nel Consiglio Direttivo sarà il prof. Gianluca Iezzi.
Il Consiglio Direttivo ha eletto, nell’ultima riunione del 17 settembre, i nuovi membri della Giunta INSTM. I nuovi componenti sono stati scelti tra i membri del Consiglio Direttivo stesso con una votazione a scrutinio segreto.
Eletta dal Consiglio Direttivo, sarà ai vertici dell’organizzazione consortile per i prossimi anni. Sarà chiamata a rappresentare a livello istituzionale INSTM (una delle realtà consortili di maggior successo in Italia)
Il 15 settembre 2020 sarà ufficialmente lanciata la piattaforma Fuel Cells and Hydrogen Observatory. La Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH 2 JU) in collaborazione con la DG Energia della Commissione europea ha pubblicato studio sulle opportunità offerte da queste tecnologie all'interno dei Piani Nazionali per l'Energia e il Clima (National Energy and Climate Plans - NECPs).
La sua scomparsa ha lasciato tutti profondamente colpiti e rattristati. INSTM è vicino alla famiglia di Emo, in particolar modo alla figlia Federica.
Organizzato dall’Università di Padova e INFN, partirà a novembre 2020 fino a settembre 2021. INSTM ha concesso il patrocinio all’iniziativa. La scadenza per presentare la propria candidatura è fissata al 2 ottobre 2020. I posti disponibili sono limitati: minimo 5, massimo di 10 partecipanti.
È il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.
Il “Master in Comunicazione delle Scienze” ha l’obiettivo di formare professionisti della comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia in grado di operare in molteplici settori. Per l'ammissione si richiede almeno una laurea triennale, o di vecchio ordinamento, in qualsiasi ambito disciplinare scientifico, tecnico o umanistico.
Redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, il Rapporto analizza la produzione e l’occupazione della bioeconomia in Italia e nei principali paesi europei (Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e per la prima volta anche Polonia).
La pagina web si articola in forum dedicati, dove gli attori possono incontrarsi e dare il proprio contributo per una definizione delle priorità che siano più vicine all’uomo e a ogni livello della società europea.
Questa selezione servirà a identificare i membri del Comitato Scientifico ERC che prenderanno servizio a partire dall’inizio del programma Horizon Europe, fissato per il 2021. Le candidature saranno accettate fino al 30 settembre 2020.
Lanciato da greendealitalia.it, il manifesto vuole sollecitare un progetto di sviluppo all’altezza delle sfide della nostra epoca. È stato da esponenti di imprese e organizzazioni di imprese del calibro di Enel, Novamont, Iren, Hera, Acea, Erg e tutti i principali consorzi del riciclo.
È una pubblicazione in cui sono raccolte alcune delle tante attività di interesse svolte da INSTM nell’anno passato. Una sorta di “quaderno della ricerca INSTM” che fotografa la pluralità della nostra ricerca.
Continua la proficua collaborazione tra Eni e INSTM. L’accordo quadro siglato nel 2019 è stato esteso per un altro anno, fino al 21 settembre 2021. Iniziata nel 2016, l’intesa ha portato a 78 ordini di lavoro di cui ben 40 nell’ultimo anno e mezzo.