Dal mondo INSTM

Nuovi processi di riciclo per le sabbie di fonderia: innovazioni finalizzate all’ottenimento di materiali con elevato valore aggiunto

Il progetto è partito nel gennaio 2021 e si è concluso nel dicembre 2022 producendo analisi, dati e verifiche sulle tipologie di sabbie e sulle destinazioni di riciclo.

Call4Ideas "Super Sapiens Day Factory" per idee e progetti innovativi ad elevata intensità tecnologica

Il Super Sapiens Day Factory è suddiviso in 6 batch: Intelligenza Artificiale/Cyber Security, Aerospace, Climate Tech, Advanced Manufacturing, Biotech/Life Science e Quantum Technologies. La scadenza è fissata la prossimo 12 luglio.

INSTM/SCI: sondaggio su attività di ricerca nell’ambito delle materie prime critiche

Il sondaggio vuole raccogliere informazioni e dati in relazione alle attività di ricerca in corso tra soci SCI ed afferenti INSTM nell’ambito delle materie prime critiche, da comunicare anche al Tavolo tecnico in vista di un eventuale coinvolgimento della comunità accademica italiana nello stesso.

Teodoro Valente è il nuovo presidente dell’Asi

L’attuale direttore dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR, nonché Consigliere Delegato della presidente INSTM ai rapporti istituzionali, subentra a Giorgio Saccoccia al vertice dell’Asi, in carica fino all’aprile 2023.

Giornata in ricordo del prof. Renato Ugo

INSTM sarà tra gli organizzatori dell’evento che si terrà 21 giugno 2023 all’Università di Milano. La giornata partirà con un ricordo del Prof. Ugo per poi proseguire con interventi su ricerca e innovazione tra accademia e industria.

INSTM parteciperà con uno stand alla fiera PLAST

PLAST, fra le più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma e si svolgerà a Milano dal 5 a 8 settembre 2023. INSTM potrà divulgare ad un vasto pubblico di addetti ai lavori le sue attività di ricerca nell'ambito della tecnologia delle materie plastiche.

Siglato un accordo quadro triennale tra Isinnova e INSTM

L’accordo prevede varie forme di collaborazione per lo svolgimento di attività scientifico-tecniche nel settore dello sviluppo e della ricerca in ambito waste, building, medical design e industrial.

Premio per lo Sviluppo Sostenibile, al via la tredicesima edizione

Istituito dalla La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo-Italian Exhibition Group, è rivolto a Imprese/Startup e/o Amministrazioni locali che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali, climatici ed economici, nonché per il loro potenziale di diffusione.

Scuola Superiore Sant’Anna è il 52° ateneo della rete INSTM

È un istituto universitario pubblico a statuto speciale, che opera nel campo delle scienze applicate. La Scuola promuove l’internazionalizzazione della didattica e della ricerca, con l’obiettivo di sperimentare percorsi innovativi.

Monchetundraite, il primo superconduttore scoperto dall’AI

Il minerale con proprietà da superconduttore è stato scoperto utilizzando l’intelligenza artificiale da un gruppo interdisciplinare dell’Università di Firenze di cui fa parte anche Roberta Sessoli, afferente INSTM.

Roberta Sessoli fa parte della Leopoldina

La Leopoldina è una associazione sovranazionale di scienziati provenienti da oltre 30 paesi. Dalla sua fondazione, nel 1652, ne hanno fatto parte 7000 fra i più grandi nomi della scienza, quali, ad esempio, Marie Curie, Charles Darwin e Albert Einstein.

In partenza la seconda edizione del Premio Massimo Soprani

La seconda edizione del Premio intitolato alla memoria del dott. Massimo Soprani è destinata a premiare due tesi di laurea sperimentale, nel settore delle tecnologie e dei sistemi per l’accumulo elettrochimico dell’energia.

ISMEC 2023, borsa di partecipazione per un giovane afferente a INSTM

Il convegno International Symposium on Thermodynamics of Metal Complexes (ISMEC 2023) che si terrà all’Università di Urbino dall’11 al 14 giugno 2023.

Seminario “Ultra Safe Nuclear: new nuclear technologies for Earth and Space”

Il seminario si è svolto il 1° giugno 2023, alle ore 11:00, presso la Council Room del Dipartimento di Energia del Campus Bovisa del POLIMI.

Ricostituita la Giunta INSTM

In sostituzione della prof. Agostiano è stata designata la Prof.ssa Maria Lucia Curri, rappresentante di sede dell’UdR di Bari. Curri sarà anche Vicepresidente INSTM.

A Brescia l’evento conclusivo del progetto NEXT-LIB. INSTM presente con l'UdR dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria

L’evento si terrà il 27 aprile 2023 presso la “Sala della Biblioteca” del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia. INSTM ha partecipato con l'UdR dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

Borsa di partecipazione INSTM per la MOFschool2023

INSTM supporta, con una borsa a sostegno delle spese di partecipazione di un giovane ricercatore, l’International School on Porous Materials (MOFschool2023), che si terrà a Como dal 19 al 23 giugno 2023.

Due Premi INSTM alla POLYSTORAGE Winterschool 2023

La European Winterschool & Workshop on solid-state energy conversion & storage si terrà dal 19 al 24 marzo 2023 a Sestriere, al TH Resorts. INSTM ha concesso il patrocinio alla scuola e offrirà due premi per le migliori comunicazioni poster.

POLY-K 2023, un convegno in onore del prof. José Kenny

Il convegno si terrà a Terni dal 13 al 15 settembre 2023. INSTM ha concesso il patrocinio al congresso.

Firmato a Düsseldorf un MoU tra SPRING e il Cluster tedesco CLIB

Con il Memorandum si intendomo creare nuove opportunità di collaborazione con gli associati di CLIB e la possibilità di sostenere posizioni comuni a favore della Bioeconomia Circolare nei confronti delle istituzioni europee.

INSTM patrocina tre eventi e una summer school

Sono un congresso e un workshop a Genova, dal 13 al 16 giugno 2023, un convegno a Roma dal 7 al 9 giugno 2023 e una summer school aTrento, dal 5 al 7 giugno 2023.

AIMAT organizza il XVIII Convegno Nazionale

Offrirà uno spazio propedeutico al dialogo e creare nuove opportunità di coordinamento tra i soci dell’associazione AIMAT sulle tematiche della Scienza e Tecnologia dei Materiali.

TMP: 4000 euro per tesi di laurea su materie plastiche

L’Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche (TMP) bandisce un Premio nazionale per tre tesi di laurea dedicate in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire tematiche relative al settore delle materie plastiche.

E-RIHS it: aperta la terza call per l'accesso ai laboratori mobili

È possibile realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata, con indagini in situ, funzionali a ricerche multidisciplinari nei settori della conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale italiano.

INSTM alla trasmissione “Darwin, l'evoluzione della scienza”

Nel programma di Radio 24 che tratta di scienza, tecnologia e innovazione, si è parlato di INSTM. È intervenuto Alberto Cigada, coordinatore del Consiglio scientifico INSTM.

30 years of INSTM: presentati i risultati del progetto Cariplo sul recupero della sabbie di fonderia

All'evento 30 years of INSTM, sono stati presentati i risultati del progetto “New recycling process for the foundry sands: innovation aimed to get materials with high added value”, finanziato dalla Fondazione Cariplo e terminato a gennaio 2023.

Premi Gusmano e Chiellini: a chi sono stati assegnati

I Premi intitolati alla memoria di Gualtiero Gusmano e di Federica Chiellini hanno premiato i migliori contributi orali e poster presentati durante il convegno “30 years of INSTM” da giovani ricercatori o ricercatrici di età non superiore a 35 anni.

30 years of INSTM: cos’è successo durante l’evento

Il convegno “30 years of INSTM” è stata un’occasione di condivisione e di confronto su quanto ha fatto INSTM per la ricerca italiana dalla sua nascita fino ai nostri giorni ma anche di discussione sulle direzioni in cui sarà orientata la ricerca consortile negli anni a venire.

30 years of INSTM, il bilancio dell'evento

Si è concluso l'evento 30 years of INSTM. Giusto il tempo di tirare il fiato e fare un bilancio. È stato un grande successo, oltre ogni nostra più rosea previsione. E non sono solo i freddi numeri a dirlo.

Nasce R2BAT, il laboratorio che riciclerà materiali critici provenienti da batterie al litio

Responsabili del laboratorio congiunto Università di Pavia/Università di Milano Bicocca saranno Eliana Quartarone e Piercarlo Mustarelli, rispettivamente afferenti INSTM dell’Unità di Pavia e dell'Unità di Milano-Bicocca.


© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali