Eni Engineering Academy è un percorso formativo di eccellenza che prevede l’assunzione, a tempo indeterminato, di ingegneri neo laureati o con esperienza inferiore a 3 anni nelle sedi di EniProgetti in Italia (San Donato Milanese, Roma e Vibo Valentia).
Il 1° Congresso Congiunto del Gruppo Interdivisionale di Chimica per l’Accumulo e la Conversione Elettrochimica dell’Energia (ACee) della Società Chimica Italiana e del Centro di Riferimento Nazionale per i Sistemi di Accumulo Elettrochimico di Energia (GISEL) di INSTM si terrà a Padova dal 21 al 23 luglio 2025.
L’XI edizione del Rapporto AIRI “Le Innovazioni del Prossimo Futuro” è un documento di riferimento che traccia un quadro aggiornato sugli scenari tecnologici emergenti e sulle risorse strategiche per l’innovazione nei principali settori produttivi italiani.
È stato recentemente rinnovato l’accordo quadro tra INSTM e Scientifica SpA. Questa rinnovata intesa, di durata biennale, segna una tappa fondamentale nel supporto alla ricerca scientifica e nello sviluppo delle start-up innovative.
L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo di competenze digitali in ambito di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento ai settori del Made in Italy, a beneficio di persone in condizioni di vulnerabilità e difficoltà.
Il prossimo 17 aprile 2025, TEC Eurolab, con cui INSTM ha sottoscritto un accordo quadro per attività di ricerca congiunte, organizza una giornata di networking dedicata agli attori principali del settore Aerospace & Defence in Piemonte.
I concorsi sono rivolti a studenti universitari o giovani ricercatori che abbiano trattato il miglioramento della qualità e della sostenibilità del costruito e dell'ambiente utilizzando pannelli in poliuretano espanso rigido, e tematiche legate alla chimica, alla tecnologia e alle applicazioni industriali dei poliuretani espansi rigidi. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 aprile 2025.
Il sito rinnovato e il video sono un ulteriore passo verso una maggiore divulgazione delle attività del Cluster, un obiettivo che INSTM persegue con grande determinazione come partner e membro attivo del Cluster.
Il Premio PRISM ha l'obiettivo di valorizzare la ricerca sia fondamentale che applicata nei settori della scienza dei materiali, della fisica atomica, molecolare e della materia condensata. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 30 giugno 2025.
Il concorso si aprirà a settembre 2025, con la pubblicazione del bando. Per partecipare, è necessario presentare tesi già discusse entro la data di candidatura (a.a. 2022/2023 e 2023/2024). Sarà possibile scaricare il bando e registrarsi sulla piattaforma online dedicata.
Con immenso dolore e profonda tristezza, tutto INSTM piange la prematura scomparsa dell’amata collega e amica Francesca Bocciolini, venuta a mancare ieri, 29 gennaio 2025.
Si terrà il 2 aprile 2025, presso l'Aula Magna “V. Ricevuto” dell'Università di Messina un seminario dal titolo “Catalysis: Chemistry or Physics?”, con il Prof. Michele Parrinello, uno dei maggiori esperti in simulazioni molecolari all'interfaccia tra chimica e fisica.
Il "INSTM Young Researchers’ Forum sarà organizzato dal Consorzio in collaborazione con il Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana (SCI). Rappresenta una piattaforma di networking, conoscenza e collaborazione tra i giovani ricercatori nel campo della Scienza e Tecnologia dei Materiali e della Chimica.
È stato appena aperto il bando per il 1° Premio Bruno Scrosati, un'iniziativa volta a supportare uno studente di Master in scienze dei materiali o in discipline correlate alle batterie, iscritto a un'università europea non italiana.
È stato realizzato un video per diffondere le attività del progetto ORANGEES il cui obiettivo è sviluppare tecnologie innovative per la conversione e l’accumulo di energia.
INSTM ha siglato un accordo quadro con Marlic Scarl per collaborare su attività scientifico-tecniche nel campo dello sviluppo, della ricerca e delle applicazioni di materiali compositi a matrice polimerica ad alte prestazioni.
Il materiale potrebbe rivoluzionare il riutilizzo della CO2 catturata dai processi industriali. Il supporto dell’Intelligenza Artificiale è stato fondamentale per individuare diverse possibili applicazioni per il nuovo materiale.
Il "INSTM Young Researchers’ Forum sarà organizzato dal Consorzio in collaborazione con il Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana (SCI) e si terrà a Napoli dal 9 al 10 ottobre 2025. La deadline per iscriversi e inviare l'abstract è il prossimo 15 giugno.
Estrarre litio, cobalto e altri materiali strategici dalle batterie esauste usando, a livello industriale, un innovativo forno a microonde: è l’obiettivo di CARAMEL.
INSTM ha siglato un accordo con l'Associazione OCTIMA valido fino al 2027. Questa collaborazione mira a promuovere iniziative congiunte nel campo della scienza e tecnologia dei materiali avanzati, coinvolgendo attività industriali e il reimpiego dei materiali a fine vita.
INSTM sarà presente alle fasi finali dell’Intellectual Property Award (IP Award)l. L’evento si svolgerà il 30 ottobre a Roma, presso Palazzo Piacentini.
L'Università Campus Bio-Medico di Roma è il 53° ateneo a unirsi alla rete INSTM, consolidando il suo ruolo nella promozione della ricerca interdisciplinare e della formazione orientata al bene della persona.
RINA Consulting sta attualmente svolgendo un'attività di scouting per FINCANTIERI al fine di individuare potenziali partner interessati all’utilizzo della nave-laboratorio ZEUS – Zero Emission Ultimate Ship per testare le proprie tecnologie o sfruttare quelle già presenti a bordo, eventualmente anche in progetti pluriennali.
Il professor Di Noto è stato premiato per il suo ruolo di chair nel Congresso internazionale "Beyond Li-Ion Batteries 2024 – BeLI24" tenutosi a Padova lo scorso settembre.
La docente di Chimica all'Università di Brescia e membro di INSTM ha ricevuto il WE Award 2024 per il suo contributo nel campo dell'economia circolare. Un riconoscimento prestigioso che celebra l'eccellenza femminile nella ricerca scientifica.
Questo prestigioso riconoscimento, conferito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta un importante passo avanti per la valorizzazione del talento femminile nel mondo della ricerca e dell'innovazione.
Dal 19 al 25 luglio 2025, Merck KGaA ospiterà l'Innovation Cup Summer Camp a Francoforte, un programma esclusivo per studenti post-laurea in scienze naturali, informatica e amministrazione aziendale, con progetti innovativi e premi in palio.
La Commissione Ambiente di Regione Lombardia ha visitato l'Università di Pavia per approfondire le ricerche sulla perovskite applicata alla produzione di energia. Un incontro cruciale per il futuro delle tecnologie energetiche sostenibili.
EniSpace lancia una call per startup, PMI, università e centri di ricerca, alla ricerca di soluzioni innovative e sostenibili per il recupero energetico da fonti fredde nel settore energia. Candidature aperte fino al 30 dicembre 2024.
INSTM ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2023, evidenziando i progressi nelle attività di ricerca e innovazione per promuovere un futuro più sostenibile. Il report sottolinea l'impegno del Consorzio nella riduzione degli impatti ambientali e sociali, allineato agli Obiettivi dell'Agenda 2030.