Si sono conclusi i lavori di valutazione degli articoli scientifici candidati alla seconda edizione del Premio INSTM/Polymers. La partecipazione è stata numerosa, con circa 20 candidati, e la qualità dei lavori presentati veramente elevata.
La Commissione Valutatrice del Premio Soprani ha comunicato i vincitori della prima edizione del riconoscimento rivolto ai laureati magistrali su tematiche inerenti alle tecnologie e ai sistemi per l’accumulo elettrochimico dell’energia.
In questo editoriale riportiamo due ricerche condotte da Versalis (Eni) e dall’UdR INSTM di Modena e Reggio Emilia sulla funzionalizzazione del polistirene che ne renderebbe possibile l’up-cycling chimico.
Organizzata dall’EIT RawMaterials ha premiato il brevetto come una delle tecnologie più promettenti e sostenibili in ambito di economa circolare e materie prime per il prossimo futuro.
INSTM e il Politecnico di Milano organizzano un’iniziativa congiunta di confronto e approfondimento che si terrà venerdì 4 marzo 2022 dalle ore 10:30 alle 13:00 nell’Aula Magna del Politecnico di Milano.
INSTM esprime con ferma e accesa convinzione il sostegno alle azioni diplomatiche ispirate al perseguimento e rafforzamento della pace come valore comune e universale, raggiungibile solo attraverso il confronto aperto e il dialogo costruttivo.
Il lavoro rappresenta una pietra miliare nella sintesi di molecole contenenti attinidi. Tra gli autori c’è anche Mauro Perfetti, ricercatore presso l’UdR di Firenze.
In palio anche altri tre riconoscimenti da 3 mila euro ciascuno. Il Premio ha l’obiettivo di incoraggiare impegno e attenzione dei protagonisti della ricerca per la comunicazione della scienza.
INSTM le mette a disposizione per i giovani ricercatori afferenti o in via di afferenza al Consorzio. La conferenza è organizzata in collaborazione con la rivista Polymers con il patrocinio di INSTM e della Associazione Italiana della Chimica delle Macromolecole (AIM) e si terrà a Torino dal 25 al 27 maggio 2022.
È un documento programmatico che ha la finalità di realizzare azioni mirate alla riduzione delle disparità di genere ma anche destinate a valorizzare tutte le diversità presenti all’interno del Consorzio.
La rivista Polymers sta raccogliendo i contributi per la Special Issue su strategie di riciclaggio, riduzione o degradazione di microplastiche o neoplastiche. Scadenza: 31 agosto 2022.
Sono Giulia Scalet che ha ricevuto un ERC starting grant per il progetto CoDe4Bio e Giulia Grancini, vincitrice di un grant ERC POC – Proof of Concept per il progetto SPIKE.
Saranno tra gli interlocutori privilegiati ai tavoli tecnici per la promozione dell’Economia Circolare della Regione Toscana in rappresentanza di tutte le aziende e dei centri di ricerca a loro affiliati, tra cui figura anche INSTM.
Il premio è rivolto a giovani ricercatori europei di talento impegnati nel campo del magnetismo molecolare o in discipline strettamente correlate. Il vincitore sarà premiato con la “Olivier Kahn Medal” e un riconoscimento in denaro del valore di 2500 euro.
Il progetto svilupperà nuovi rivestimenti a base biologica per substrati plastici e cellulosici destinati a imballaggi alimentari a partire dai rifiuti alimentari, in particolare quelli provenienti da colture di pomodori, mele e angurie.
In questa edizione del Premio, saranno presi in considerazioni esclusivamente articoli pubblicati negli anni 2020 e 2021 su riviste indicizzata ISI/Scopus. Scadenza: 31 marzo 2022.
L’accordo è un esempio virtuoso delle attività di intermediazione e di trasferimento tecnologico di INSTM rivolte al mondo produttivo ed ha avuto notevoli ricadute sia in termini di numero di contratti attivati che di impatto sociale.
Eni SpA è ancora al fianco di INSTM nel facilitare e nel rinforzare le opportunità di collaborazione e di trasferimento tecnologico tra impresa e ricerca accademica. Lo sarà per i prossimi cinque anni, fino a ottobre 2026.
La partecipazione è stata nutrita: circa 130 presenti, ben oltre le nostre aspettative. Sono state presentati, perlopiù da giovani ricercatori, 73 contributi orali e 33 poster, tutti di alta qualità.
Il Premio Gusmano e i Premi SCI/ISE/INSTM erano destinati a premiare contributi orali e poster presentati da giovani ricercatrici/ricercatori non strutturate/i (RTDa inclusi) e comunque di età non superiore a 40 anni.
Tra i contributi presentati al XIII Convegno INSTM il programma scientifico prevedeva una Invited Lecture, tenuta dal prof. Luigi Nicolais, e cinque Key Notes a cura di Vicenzo Baglio, Vincezo Sglavo, Michele Pavone, Francesco Paolo La Mantia e Sergio Brutti.
Batteries Europe Secretariat (BEST) è l’azione di coordinamento e supporto (CSA) che ha l’obiettivo di consolidare il ruolo unificante e di coordinamento della piattaforma europea Batteries Europe nella ricerca sulle batterie svolta all’interno dell’Unione Europea.
Eni SpA ci accompagnerà per tutta la durata del Convegno in qualità di Main Sponsor. Eni sponsorizzerà anche in via del tutto esclusiva il welcome party previsto per le 19 del 23 gennaio. A Eni vanno i nostri ringraziamenti per aver scelto di stare al nostro fianco durante questo importante evento.
L'appuntamneto è per il 10 febbraio alle ore 17,45, in diretta streaming. All'interno il link per partecipare e i dettagli dell'incontro.
Sono disponibili 4 borse di partecipazione destinate agli afferenti a INSTM per la Scuola CHESS 2022 - Conventional and High-Energy Spectroscopies for Inorganic, Organic and Biomolecular Surfaces and Interfaces dedicata a dottorandi e giovani ricercatori italiani e stranieri e si terrà dal 21 al 25 febbraio 2022 in forma virtuale.
La Graduate School of Science and Technology del Kyoto Institute of Technology (KIT), con il quale INSTM ha un accordo quinquennale, invita gli studenti internazionali a fare domanda per l’International Graduate Program for Interdisciplinary Study in Science and Technology (IGP). Scadenza 7 gennaio 2022.
La presentazione delle domande di partecipazione è stata estesa fino al 15 febbraio 2022. Al vincitore sarà assegnato un premio del valore di 3000 €.
I progetti potranno partecipare alla mostra convegno in programma presso il Centro Fieristico di Piacenza Expo il prossimo febbraio, con possibilità di matching e networking.
Sono i rapporti intitolati “Biopolymers from a regulatory perspective”, commissionato da InvestNL a Ecomatters, e “Sustainable biomass Availability in the EU, to 2050”, redatto dall’Imperial College London.
Il programma di lavoro per il 2022 prevede 42 nuove iniziative strategiche per raggiungere i 6 obiettivi delineati negli orientamenti politici della Commissione von der Leyen e le linee politiche tracciate nel Discorso sullo stato dell'Unione del 2021.