Il convegno “30 years of INSTM” è stata un’occasione di condivisione e di confronto su quanto ha fatto INSTM per la ricerca italiana dalla sua nascita fino ai nostri giorni ma anche di discussione sulle direzioni in cui sarà orientata la ricerca consortile negli anni a venire.
Si è concluso l'evento 30 years of INSTM. Giusto il tempo di tirare il fiato e fare un bilancio. È stato un grande successo, oltre ogni nostra più rosea previsione. E non sono solo i freddi numeri a dirlo.
Responsabili del laboratorio congiunto Università di Pavia/Università di Milano Bicocca saranno Eliana Quartarone e Piercarlo Mustarelli, rispettivamente afferenti INSTM dell’Unità di Pavia e dell'Unità di Milano-Bicocca.
È stata una giornata ricca di emozioni e di spunti di riflessione. Domenica 22 gennaio 2023, è stata ripercorsa la storia del Consorzio ed ne è stato delineato il futuro.
Convegno Linceo sarà articolato in tre mezze giornate dedicate ai seguenti argomenti: termoplastici, fibre, gomme, termoindurenti, compositi, materiali ceramici, metalli e terre rare.tra gli organizzatori c'è INSTM.
La tavola rotonda concluderà la giornata celebrativa, organizzata da INSTM in occasione del trentesimo anno di attività nell’ambito dell’evento “30 years of INSTM: past, present and future of the Consortium” (Bressanone, 22-25 gennaio 2023).
Il un nuovo sistema di preparazione di campioni è non distruttivo che elimina l'impiego di sostanze inquinanti, semplifica l’intero processo mantenendo il margine d’errore nelle analisi quantitative inferiore al 10%.
È stato pubblicato su “Il Sole 24 Ore” un articolo su una tecnica di estrazione del litio da batterie esauste in attesa di brevetto dall’Università di Brescia in collaborazione con quella di Reggio Calabria e con INSTM.
La nuova rete scientifica risponderà adeguatamente alle sfide individuate dal PNR, dal programma Horizon Europe 2021-2027 e dal PNRR.
Il Consiglio Scientifico è l'organo che determina le linee prioritarie di ricerca del Consorzio. È formato dai direttori delle Sezioni Tematiche in cui è organizzata, dal punto di vista scientifico, la ricerca condotta all'interno delle 51 università afferenti.
L’ateneo laziale è stato istituito con legge n.122 del 3 aprile 1979. Le Facoltà istituite ed attivate fino ad oggi sono 6, tra cui quelle di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e di Conservazione dei Beni Culturali.
Il Comitato Scientifico e i Chair dell’evento "30 years of INSTM: past, present and future of the Consortium", hanno ufficializzato il programma scientifico dell’evento che si terrà dal 22 al 25 gennaio 2023 alla Casa della Gioventù di Bressanone.
È previsto per il prossimo 14 dicembre presso la Sala Pacinotti del Polo A della Scuola di Ingegneria, in Largo Lucio Lazzarino 1.
La rivista Chemistry Teacher International (CTI) sta raccogliendo contributi per la pubblicazione di una Special Issue dul tema “Effective teaching tools and methods to learn about e-waste”. L’intento è raccogliere 10-15 articoli che descrivano metodi e strumenti didattici per conoscere e gestire i rifiuti elettronici.
La Graduate School of Science and Technology del Kyoto Institute of Technology (KIT), con il quale INSTM ha un accordo quinquennale, invita gli studenti internazionali a fare domanda per l’International Graduate Program for Interdisciplinary Study in Science and Technology (IGP). Scadenza 16 dicembre 2022.
Erika Dematteis, ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, è stata proclamata “Best Researcher of the Year” dalla Hydrogen Europe Research (HER), che rappresenta la comunità scientifica all’interno della Clean Hydrogen Partnership.
La ricerca, che coinvolge una rete internazionale di ricercatori, è finanziata con quasi 9 milioni di euro e mira ad aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche.
L‘intervento del ricercatore INSTM è stato sul tema “Silver nanoparticle aggregates: Wavelength dependence of their SERS properties in the first transparency window of biological tissues”.
Il processo GASIFORMING™ che permette di trasformare il mix di plastiche non riciclabili, il plasmix, in carburante avanzato per l’autotrazione secondo i dettami dell’economia circolare.
Lo scopo del progetto è sviluppare materiali innovativi, eco-sostenibili ed a basso costo, ottenuti da composti di scarto con prestazioni elettrochimiche per applicazione in batterie e supercondensatori.
Il workshop è organizzato dal Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino e NIS Center, nell'ambito del progetto H2020-ITN CHASS.
Aires e Ricicla.Tv presentano a Ecomondo 2022 il digital talk con i protagonisti dei processi innovativi collegati al Piano per l’Economia Circolare della Regione Toscana
Trent’anni fa, il 7 settembre del 1992, nasceva a Firenze il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM). Da allora, INSTM si è sviluppato con notevole successo sul territorio nazionale ed è diventato il più grande consorzio interuniversitario italiano
Il progetto coordinato da INSTM e finanziato nell’ambito di Horizon 2020 dal Bio Based Industries Joint Undertaking (JU) ha sviluppato nuovi rivestimenti a base biologica per substrati plastici e cellulosici destinati a imballaggi alimentari a partire dai rifiuti alimentari.
La call è a favore della ricerca e dell’innovazione tecnologica applicate al settore energetico. Obiettivo dell’iniziativa è premiare e favorire attività di ricerca e sviluppo tecnologico per l’energia e l’ambiente.
L'appuntamento è per le ore 9 del 13 ottobre 2022. L’obbiettivo è mostrare i materiali e i risultati frutto delle ricerche condotte e supportate da INSTM e il ruolo chiave della scienza dei materiali verso un futuro sostenibile.
Aires e Ricicla.Tv hanno presentat a Ecomondo 2022 il digital talk con i protagonisti dei processi innovativi collegati al Piano per l’Economia Circolare della Regione Toscana
L’evento si svolgerà al 22 al 25 gennaio 2023 alla Casa della Gioventù di Bressanone. Il Convegno ha un duplice intento: celebrare i 30 anni di attività del Consorzio e presentare il nuovo assetto scientifico della rete INSTM. Vi preghiamo di segnare le date in agenda e di prestare attenzione alle prossime comunicazioni.
Si intitolerà "Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green" e si terrà a Roma, presso La Sapienza, dal 5 al 9 settembre 2022.