Whistleblowing: INSTM ha aggiornato la procedura per segnalare gli illeciti
Con “whistleblowing” ci si riferisce alla segnalazione spontanea di illeciti o irregolarità commessi all’interno di un ente di cui si è stati testimoni nell’esercizio delle proprie funzioni. Il decreto legislativo 10 marzo 2023, n.24 (nel seguito “Decreto”), che attua la direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea, di cui siano venute a conoscenza, che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Ente.
Il Consorzio INSTM ha predisposto una apposita Procedura con lo scopo di rimuovere i fattori che possono ostacolare o disincentivare il ricorso al whistleblowing, quali i dubbi e le incertezze circa la procedura da seguire e i timori di ritorsioni o discriminazioni. In tale prospettiva, l’obiettivo perseguito dalla Procedura è quello di fornire chiare indicazioni operative circa oggetto, contenuti, destinatari e modalità di trasmissione delle segnalazioni, nonché circa le forme di tutela che vengono offerte nel nostro ordinamento.
A tal proposito invitiamo a visionare la nuova pagina dedicata a whistleblowing nella sezione dell’Amministrazione trasparente.