Rinnovo dell'accordo con Materias: quali sono i nuovi strumenti a disposizione degli afferenti INSTM
Lo scorso 15 novembre INSTM ha rinnovato l’accordo di collaborazione con Materias Srl al fine di potenziare e favorire processi di trasferimento di conoscenze, risultati di ricerca, competenze e innovazione dei propri afferenti.
Rispetto al precedente accordo, quello attuale introduce importanti novità che vogliamo portare all’attenzione dei nostri afferenti. L’intesa, infatti, renderà accessibili agli afferenti INSTM alcune piattaforme tecnologiche che Materias utilizza per le attività di trasferimento tecnologico.
Oltre a strumenti on line gratuiti di patent landscaping, che offrono l’acceso a brevetti europei ed internazionali, Materias potrà ricorrere alla piattaforma tecnologica Octimine di Dennemeyer Octimine GmbH. Octimine utilizza algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per estrarre informazioni utili da grandi dataset brevettuali, facilitando decisioni strategiche e l’innovazione aziendale. Il software supporta la ricerca, analisi e gestione efficiente dei brevetti, attraverso metodi diversificati come la ricerca semantica basata sull'IA, la ricerca booleana e la ricerca per citazioni.
L’altra piattaforma tecnologica utilizzata da Materias è Pitchbook, che fornisce una ampia gamma di informazioni per monitorare e analizzare le attività di investimento e le tendenze di mercato nel campo del private equity e dell'ecosistema delle startup.
Accanto a queste novità, restano immutate le condizioni del servizio di intermediazione, già disponibile con lo scorso accordo, che INSTM mette a disposizione dei propri affiliati nel tentativo di aumentare le opportunità dui trasformare un progetto scientifico in un’applicazione industriale. Questo servizio è ovviamente da intendersi complementare alle azioni già promosse dagli Atenei consorziati, con una diversificazione che sia anche un ulteriore impulso.
Una struttura qualificata come Materias potrà fornire un supporto alla valorizzazione delle tecnologie innovative, presentate da ricercatori afferenti a INSTM. Le proposte ritenute più promettenti saranno inizialmente strutturate in programmi operativi ed al ricercatore sarà offerto un servizio di accompagnamento ed un supporto finanziario per sostenere i costi di realizzazione delle azioni concordate. Alla validazione della tecnologia seguirà una fase di sviluppo e lancio dell'idea innovativa per il suo successivo trasferimento al mercato ed al sistema impresa.
I ricercatori interessati potranno compilare ed inviare a direzione@instm.it la scheda necessaria ad acquisire informazioni sulle tecnologie da valutare. INSTM, dopo una prima analisi, trasmetterà a Materias le schede delle tecnologie/materiali più promettenti.
Materias attiverà i contatti con i ricercatori proponenti per i necessari approfondimenti al fine di svolgere l'analisi dettagliata dell'idea innovativa. Se dall'analisi emergerà una valutazione positiva, Materias definirà in sinergia con i ricercatori proponenti e con INSTM il percorso da intraprendere per lo sviluppo e validazione della tecnologia, intervenendo tramite specifico contratto/accordo operativo stipulato tra Materias e INSTM, al fine di mettere a disposizione dei ricercatori proponenti le risorse necessarie ad implementare l'idea originaria. Qualora il percorso tracciato porti a delle forme di sfruttamento della tecnologia (deposito brevetto, creazione start-up ecc.) Materias proporrà insieme ai ricercatori la condivisione all'Ateneo/agli Atenei di appartenenza. In assenza di interesse alla condivisione da parte dell'Ateneo/degli Atenei, Materias potrà proseguire come unico titolare oppure proponendo la contitolarità a INSTM, salvaguardando i diritti d'autore degli inventori.
Materias è un "Venture Builder" che offre un programma di scouting, InCoMing (Incubazione, Co-working e Merging) e accelerazione di idee innovative nel settore dei Materiali Avanzati applicati alle scienze mediche, agro-alimentare, ingegneria civile, trasporti, elettronica, con il fine di consentire ai gruppi di ricerca di proporre a partner industriali soluzioni tecnologiche innovative. Per ulteriori dettagli sul modello operativo adottato da Materias si rimanda alla pagina web www.materias.it.
Scarica la scheda per l'acquisizione delle tecnologie.