Ecomondo 2022: presentati i progetti innovativi per la transizione ecologica proposti dalle utilities del centro Italia

Numerosi progetti presentati nell’ambito dell’avviso pubblico esplorativo della Regione Toscana per la “manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani” coinvolgono società e centri di ricerca che fanno parte del contratto di rete Aires. La tavola rotonda con Massimo Aiello, presidente di Aires, e numerosi ospiti che si è svolta a Ecomondo 2022 è stata l’occasione per i primi approfondimenti sui progetti presentati e sugli scenari per biometano e idrogeno verde.

INSTM, che fa parte della rete AIRES, ha partecipato con il Direttore, prof. Andrea Caneschi, che ha parlato di come l’innovazione sui materiali rivoluzionerà in pochi anni tutto il settore.

Ecomondo è la manifestazione fieristica di riferimento in Italia e tra le più rappresentative in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare. Ricicla.Tv è l'emittente televisiva specializzata nella Bioeconomia Circolare e media partner di Ecomondo.

Aires è, il primo contratto di rete italiano costituito per incrociare ricerca e ricerca applicata con le necessità delle imprese del settore dell’energia e del riciclo dei rifiuti. Aires (Ambiente, Energia, Innovazione, Ricerca e Sviluppo) è un network che unisce, nella forma di contratto di rete, numerose utilities italiane con centri Universitari, Consorzi e Poli di Ricerca. Ne fanno parte: Sei Toscana (società capofila), Acea Ambiente, Alia Servizi Ambientali , Asev, Confservizi Cispel Toscana, Consorzio Polo Tecnologico Magona, Creaf (Centro Universitario Interdipartimentale di Ricerca European Affairs), Csai (Centro Servizi Ambiente Impianti), Esa (Ecologia Soluzione Ambiente), Ekovision, Estra, Instm (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali), Reti Ambiente, Scapigliato, Sienambiente, Ssip (Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti), Tiemme.
Aires si propone di promuovere iniziative e progetti comuni in materia di energia e ambiente, trattamento innovativo dei rifiuti, decarbonizzazione per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e promuovere un approccio basato sullo sviluppo sostenibile.

© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali