INSTM/Scientifica Venture Capital: firmata una partnership per il trasferimento tecnologico

È stato siglato un Accordo Quadro tra il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) e Scientifica Venture Capital, un venture capital che sostiene la nascita e lo sviluppo di start-up innovative italiane nel campo della ricerca e dell’innovazione scientifica in settori ad elevato contenuto tecnologico. La collaborazione durerà due anni a decorrere dalla data di sottoscrizione e potrà essere rinnovata per altri due anni alla scadenza.

Grazie a questo accordo, Scientifica Venture Capital potrà esplorare potenziali opportunità di investimento su tecnologie riguardanti manifattura avanzata, materiali avanzati, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche sviluppate dai gruppi di ricerca, spin-off e start-up del network di INSTM. Il Consorzio INSTM, invece, metterà a disposizione delle start-up appartenenti al portfolio dell’innovativo venture capital le proprie competenze tramite attività di consulenza operativa.

INSTM ha un’esperienza comprovata nel sostenere e valorizzare le attività di ricerca e i progetti di terza missione nel settore della Scienza e Tecnologia dei Materiali. Da trent’anni, infatti, il Consorzio promuove con successo la ricerca applicata, la valorizzazione e la divulgazione dei risultati e dei prodotti della ricerca, l’attività di trasferimento tecnologico, la cooperazione scientifica e culturale con istituzioni e soggetti pubblico/privati, nazionali, comunitari, internazionali e con il mercato imprenditoriale su progetti di comune interesse. Nell’ambito della partnership, INSTM metterà a disposizione i propri laboratori tramite servizi di consulenza tecnico scientifica, segnalerà idee, progetti, iniziative imprenditoriali e spin-off già costituiti, in fase di costituzione o di nuova creazione con potenzialità di inserimento nel programma di accelerazione di Scientifica Venture Capital.

Attraverso questa partnership Scientifica Venture Capital individuerà progetti innovativi per accompagnarli in un percorso di crescita e posizionamento sul mercato che ne determini la trasformazione in aziende di successo.
Insieme alle competenze di INSTM rafforzeremo il ruolo della scienza e dell’innovazione tecnologica quale driver di competitività economica
” - le parole di Riccardo D’Alessandri managing partner di Scientifica Venture Capital

Il trasferimento tecnologico – dichiara Andrea Caneschi, Direttore del Consorzio INSTM – è un processo cruciale per il progresso e l'avanzamento della società moderna. Tutte le metriche internazionali dimostrano l’alto livello scientifico della ricerca svolta nelle università italiane e l’elevata qualificazione dei nostri ricercatori. Favorire un percorso virtuoso di avvicinamento ed integrazione tra il mondo della ricerca ed il contesto industriale è sicuramente un obiettivo prioritario insito nel ruolo di INSTM. L'accordo di collaborazione con Scientifica Venture Capital mira a facilitare lo scambio di queste conoscenze e tecnologie e speriamo, con questo, di aggiungere un ulteriore tassello alla promozione dell'innovazione e dello sviluppo di settori chiave dell'economia”.

© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali