INSTM: reso noto il nuovo assetto scientifico della rete consortile
Nel 2022, INSTM ha riaperto il dibattito sull’assetto della propria rete scientifica, per rispondere adeguatamente alle nuove sfide ed agli obiettivi strategici individuati dal PNR, dal programma Horizon Europe 2021-2027 e dal PNRR che impongono alla comunità consortile un esercizio di riorganizzazione interna.
INSTM è cresciuto e continua a crescere nel tempo, nonostante le numerose difficoltà al contorno,
mantenendo la sua vitalità e dinamicità grazie all'impegno, all'entusiasmo, alla fiducia ed al senso di
appartenenza della rete dei propri consorziati e di coloro che hanno partecipato e partecipano
attivamente alla governance.
Il processo di riorganizzazione, giunto alla sua conclusione, ha individuato le seguenti cinque aree tematiche:
- Sezione 1. Materiali e tecnologie per le Scienze della Vita e le Scienze dell’alimentazione.
- Sezione 2. Materiali e tecnologie per il Made in Italy, il Manifatturiero avanzato e l’Aerospazio.
- Sezione 3. Materiali e tecnologie per la Transizione Ecologica: Energia e Mobilità sostenibile.
- Sezione 4. Materiali e tecnologie per l’Economia Verde e l’Economia Circolare.
- Sezione 5. Materiali e tecnologie per il Costruito e il Patrimonio Culturale.
Il lavoro del Consiglio Scientifico e della rete scientifica INSTM è integrato con quello della commissione ad hoc sul Calcolo scientifico e tecnologico che ne arricchisce le competenze e le affinano attraverso una rete di strumenti e di conoscenze avanzate unica.
Le cinque aree tematiche e la commissione ad hoc si presentano come principali interlocutori rispetto al mondo esterno, sia esso scientifico, politico o industriale. Grazie alla loro stretta correlazione, INSTM è in grado di creare rapidamente validi network di ricerca “verticali”, mirati ad affrontare un argomento di R&S multidisciplinare nella sua interezza, rendendo il Consorzio estremamente competitivo nello spazio europeo della ricerca e a livello regionale e di committenza industriale, per la possibilità di offrire un panorama di competenze, metodologie e strumentazioni generalmente non reperibile a livello locale.