INSTM, da trent’anni al servizio della ricerca
Trent’anni fa, il 7 settembre del 1992, nasceva a Firenze, da un'intuizione di Dante Gatteschi e di altri colleghi chimici, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM). Da allora, INSTM si è sviluppato con notevole successo sul territorio nazionale ed è diventato il più grande consorzio interuniversitario italiano (50 università e oltre 2900 afferenti). Da quel lontano settembre del 1992 fino ai nostri giorni, INSTM ha fatto molto per la ricerca in Italia e in Europa: ha sviluppato attività a supporto degli atenei consorziati nel settore della Scienza e Tecnologia dei Materiali acquisendo, nel panorama della ricerca nazionale e internazionale, in particolare quella europea, visibilità e prestigio.
In totale, in 30 anni, INSTM è stato coinvolto in centinaia di progetti che hanno portato a migliaia di pubblicazioni scientifiche. INSTM finanzia, inoltre, su fondi propri, progetti di durata triennale su tematiche relative alla scienza e tecnologia dei materiali. La qualità del suo operato è stata anche riconosciuta nelle Valutazioni della Qualità della Ricerca (VQR) promosse dall’ANVUR, ai quali INSTM ha partecipato volontariamente. Nell’ultima (2015-2019) è stato dimostrato che la qualità della ricerca condotta sotto l’egida INSTM è stata eccellente. INSTM si è classificato primo tra le istituzioni volontarie sia nell’area dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione (Area 09) sia in quella delle Scienze Chimiche (Area 03).
INSTM ha imparato a rispondere tempestivamente alle esigenze del sistema produttivo e rappresenta l’ideale intermediario tra realtà industriale e mondo della ricerca. Dal 1992 ad oggi, ha stipulato migliaia i contratti industriali con imprese nazionali ed estere. INSTM sostiene attivamente la competitività del nostro Paese favorendo il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca. Nel corso degli ultimi trent’anni sono nati sia brevetti che spin-off accademici.
INSTM ha siglato numerosi Accordi Quadro, grazie ai quali le imprese possono attingere velocemente alle competenze ed ai servizi per attività di ricerca, sviluppo e supporto tecnico-scientifico che il network INSTM mette a loro disposizione, rinforzando le opportunità di collaborazione tra università e mondo industriale.
Da sempre INSTM è impegnato ad allacciare contatti e sinergie con società ed enti pubblici e privati, organizzazioni di ricerca nazionali e internazionali, definendo con loro accordi di collaborazione e convenzioni per lo sviluppo di progetti ambiziosi su temi di interesse comune e lo scambio di expertise.
INSTM, infine, ha iniziato recentemente un percorso che porterà alla redazione del suo primo bilancio di sostenibilità. L’obiettivo non è solamente rispondere alle esigenze specifiche di alcuni nostri stakeholder ma anche quello di impegnarci in uno sviluppo strategico indirizzato a una maggior responsabilità nei confronti dell’ambiente e della società. Il primo reporting di sostenibilità di INSTM contribuirà a far emergere i nostri valori e il nostro ruolo nel supporto alla transizione della società e del sistema produttivo verso una realtà più sostenibile.
Anche nei prossimi anni, INSTM sarà chiamato sempre di più a svolgere un ruolo cruciale nel creare una visione strategica d’insieme che coinvolga le competenze di tutti i principali attori attorno a progetti sempre più complessi. E in questo il Consorzio è una vera eccellenza italiana. Il fine ultimo è sempre quello: sostenere la ricerca accademica, svolta in collaborazione e sinergia con Università consorziate e il progresso tecnologico, consolidare e promuovere le eccellenze presenti sul territorio nazionale e regionale, migliorare la loro capacità di produrre innovazione a beneficio del Paese.