I Premi INSTM nel 2022

Si sono conclusi i lavori di valutazione degli articoli scientifici candidati alla seconda edizione del Premio INSTM/Polymers, riservato a giovani ricercatori che figurassero come primi autori e/o corresponding authors in una pubblicazione del biennio 2020/2021 nel campo dei polimeri e/o dei materiali compositi. La partecipazione è stata numerosa, con circa 20 candidati, e la qualità dei lavori presentati veramente elevata.
Per questa ragione, la Commissione Valutatrice, composta da ricercatori di alto profilo scientifico nel settore dei polimeri (Prof.ssa Finizia Auriemma, Prof.ssa Paola Fabbri, Prof. Franco La Mantia, Prof. Giulio Malucelli), ha ritenuto opportuno assegnare il primo premio ex-aequo e, in accordo con la Giunta del Consorzio INSTM, incrementare il valore dei premi assegnati oltre a quanto già previsto per il vincitore.
Secondo l’insindacabile giudizio della Commissione, i migliori lavori 2020/2021 nel campo dei polimeri e/o dei materiali compositi sono stati quelli presentati dal Dr. Nicola Contessi Negrini e dal Dr. Bartolomeo Coppola ai quali andranno 750 euro ciascuno messi a disposizione da INSTM ed un voucher di 1200 euro ciascuno da utilizzare per una futura pubblicazione sulla rivista Polymers.
Infine, è stato premiato, con un riconoscimento di 500 euro, anche l’impegno dei candidati nella realizzazione dei filmati di presentazione della ricerca oggetto della pubblicazione. Sono stati valutati sia la qualità dei video sia la capacità comunicativa del candidato. Anche questo premio speciale pensato per valorizzare un’efficace attività di comunicazione scientifica è stato assegnato ex-aequo, alla Dr.ssa Chiara Pelosi e alla Dr.ssa Elena Pulidori.


Menzione d’onore per i video del Dr. Gabriele Lingua e del Dr. Lorenzo Bonetti.
Visto il successo riscontrato dall’iniziativa, INSTM sta valutando insieme a Polymers di istituire una terza edizione del premio, riguardante i lavori pubblicati nel biennio 2022/2023.

Il Premio intitolato alla memoria del prof. Gualtiero Gusmano e i Premi messi in palio dalla Società Chimica Italiana (Divisione di Elettrochimica), dall'International Society of Electrochemistry e da INSTM erano destinati a premiare contributi orali e poster presentati durante il XIII Convegno INSTM da giovani ricercatrici/ricercatori non strutturate/i (RTDa inclusi) e comunque di età non superiore a 40 anni.

I vincitori del Premio Gusmano, destinato a premiare i due migliori interventi orali nella sessione “Materials and technologies for innovative and sustainable #manufacturing”, sono andati a Enrico Virgillito, Politecnico di Torino, e a Claudia Sergi, Sapienza Università di Roma.

GALLERY

La Società Chimica Italiana (Divisione di Elettrochimica), l'International Society of Electrochemistry e INSTM hanno premiato anche i 4 migliori orali e i tre migliori poster presentati al XIII Convegno INSTM. I premi per i migliori orali sono andati sono andati agli interventi di Marcello Condorelli, Università di Catania, Alberto Rubin Pedrazzo e Eleonora Vottero, Università degli Studi di Torino, Daniele Callegari, Università degli Studi di Pavia.

GALLERY

I riconoscimenti per i poster sono andati a tre giovani ricercatrici: Laura Simonini, Università di Trento, Antonella Cornelio, Università degli Studi di Brescia, e Sofia Saffirio, Politecnico di Torino.

GALLERY

© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali