Eni SpA e INSTM rinnovano l’intesa per altri cinque anni
Eni SpA è ancora al fianco di INSTM nel facilitare e nel rinforzare le opportunità di collaborazione e di trasferimento tecnologico tra impresa e ricerca accademica. Lo sarà per i prossimi cinque anni, in virtù del rinnovo del precedente Accordo Quadro, a partire da novembre 2021 fino a ottobre 2026.
L’Accordo Quadro siglato va a definire le condizioni che consentono ad Eni o Società affiliate di Eni di attingere, con procedure snelle e rapide, alle competenze ed ai servizi per attività di ricerca, sviluppo e supporto tecnico-scientifico che la rete di laboratori afferenti a INSTM fornisce a livello nazionale.
Nello specifico, le attività commissionate saranno a supporto dell’innovazione in ambiti quali la decarbonizzazione, la transizione energetica e lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche ed ambientali e riguarderanno le seguenti tipologie di servizi e prestazioni, anche se altri aspetti potranno essere aggiunti in itinere:
- prestazioni per attività di Ricerca e Sviluppo
- prestazioni in ambito sostenibilità
- supporto tecnico-scientifico inerente a progettazione/Ingegneria
- servizi di analisi
- servizi di assistenza tecnica e specialistica
- servizi di rilevazione e monitoraggio
- servizi di sviluppo e supporto alla selezione di idee innovative e concept
Le attività si articoleranno in differenti aree di ricerca che riguarderanno le tematiche tipiche della scienza e tecnologia dei materiali. Più in particolare i macrotemi di interesse per le attività di ricerca, sviluppo e analisi a supporto dell’innovazione, saranno principalmente legati a:
- materiali e tecnologie per l'energia (catalizzatori tradizionali, fotocatalisi, elettrocatalisi, elettrofotocatalisi, materiali fotoattivi per energia solare, etc.) e lo storage energetico;
- materiali e tecnologie per l'ambiente, il risanamento ambientale ed il trattamento di acque, rifiuti e matrici ambientali anche in ottica di economica circolare;
- analisi, produzione di materiali ed elementi critici per la Transizione Energetica ed Ecologica;
- materiali e tecnologie per la produzione di composti chimici, additivi, carburanti, biocarburanti, polimeri, bio-materiali e bio-prodotti;
- analisi e caratterizzazione chimica, fisica e morfologica di materiali sia tradizionali che nanostrutturati o complessi;
- analisi, caratterizzazione e studi specialistici (es. meccanici, dinamici, modelli fisico-matematici e di intelligenza artificiale - AI e ML) di materiali naturali, rocciosi o di pozzo;
- studi di reattività o interazione con gas di materiali naturali e/o rocciosi;
- corrosione, erosione e usura; metallurgia; testing materiali (es. prove meccaniche, failure analysis, test per idrogeno);
- biotecnologie, biocatalisi, processi di trattamento e trasformazione biomasse.
Per le attività in ambito di sostenibilità i macrotemi di interesse saranno relativi a:
- evoluzione delle aree Eni in ambito di Salute, Sicurezza, Ambiente e Sostenibilità al fine di valutare e migliorare le performance dei processi aziendali e degli interventi di salvaguardia e valorizzazione del territorio (incluse metodologie di renderizzazione 3D di materiali);
- materiali e tecnologie per l'ambiente (incluso processi di abbattimento, inquinanti, depollution etc);
- studi specialistici in ambito Agenda 2030 mirati all'approfondimento di problematiche emergenti connesse, direttamente o indirettamente, al tema dell’energia per l’individuazione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia;
- studio e valorizzazione di materiali di scarto (es. biochar o scarti agricoli) a fini energetici e nello sviluppo di sementi migliorate.
Per le attività di supporto alla progettazione, assistenza tecnica, rilevazione e monitoraggio, infine, le tematiche di interesse saranno di volta in volta suggerite da Eni e seguiranno l’evoluzione degli interessi e delle necessità aziendali.
L’accordo prevede altresì la possibilità di estendere l’ambito operativo e le aree, attivando altri contratti applicativi, rimettendo alla volontà ed alle esigenze degli afferenti INSTM l’utilizzo dell’accordo sottoscritto tra Eni e INSTM. Gli afferenti INSTM in sede di negoziazione dei servizi e prestazioni da fornire ad Eni, interfacciandosi con il proprio referente Eni, potranno far riferimento all’accordo in essere con INSTM, in modo da snellire in termini di modalità e tempistiche la formulazione dell’offerta, con il supporto dell’Amministrazione INSTM e l’emissione degli ordinativi di lavoro da parte di Eni, con riferimento alle condizioni contrattuali già fissate nell’accordo quadro stipulato.
Per ulteriori informazioni ed assistenza si può contattare Elisa Catelani (ecatelani@instm.it; 055-2338729).