Da Smart Solutions un nuovo strumento che rivoluziona la preparativa dei campioni
La richiesta di maggiori controlli nell’industria alimentare, farmaceutica e l’incremento della ricerca nel campo della genomica e della proteomica ha determinato nell’ultimo decennio un aumento esponenziale delle analisi. Questo monitoraggio ha però un costo ambientale pesantissimo.
Attualmente, per garantire un buon grado di affidabilità, il campione viene reso liquido e omogeneo utilizzando numerose sostanze chimiche. Questa tecnologia è performante ma un’alternativa altrettanto valida è possibile. Dopo anni di sperimentazioni è stato progettato e realizzato un nuovo sistema di preparazione di campioni non distruttivo.
Smart Store® (https://www.smartstore.systems/) elimina l'impiego di sostanze inquinanti, semplifica l’intero processo mantenendo il margine d’errore nelle analisi quantitative inferiore al 10%. Il risultato infatti è un provino che mantiene inalterate nel tempo le sue proprietà. Tutte le informazioni legate al campione (come i risultati delle analisi chimiche, fisiche, o biologiche) possono essere salvate in cloud, e sempre quindi disponibili.
La nuova tecnologia è stata già utilizzata per consentire un'analisi rapida e non distruttiva del particolato atmosferico, oltre che di cosmetici, e di campioni destinati al settore alimentare.
Ideatore dello Smart Store è Smart Solutions, spin off dell'Università degli Studi di Brescia che nasce da ricercatori del Laboratorio di Chimica per le Tecnologie, affiliato al Consorzio INSTM e riconosciuto come start up innovativa italiana.
Il team di Smart Solutions è composto al 100% da donne: Laura Borgese, Fabjola Bilo, Laura E. Depero, Annalisa Zacco, Elza Bontempi, e Helga Ravelli.
Lo Smart Store nasce grazie anche al supporto di un progetto finanziato da Regione Lombardia POR FESR 2014-2020.
Un breve video esplicativo è disponibile su Facebook.
Per informazioni: info@smartsolutionsweb.it.