Assegnata a Silvia Bordiga la “Targa Chini”
È stata assegnata a Silvia Bordiga la “Targa Chini”, prestigioso riconoscimento della Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica Industriale.
Bordiga è Professore Ordinario di Chimica Fisica dell’Università di Torino e afferente storica di INSTM, per il quale ricopre il ruolo di Coordinatrice del Centro di Riferimento “Superfici ed Interfasi Nanostrutturate. Materiali ad alto sviluppo superficiale: sintesi, caratterizzazione e modeling” ed è stata membro attivo del Consiglio Scientifico nonché rappresentante di sede per l’Unità di Ricerca dell’Università di Torino.
I suoi studi sono volti alla comprensione della natura chimico-fisica di materiali nanostrutturati ordinati di interesse per la catalisi e l’adsorbimento selettivo (dalle zeoliti, in particolare contenente eteroatomi, fino ai Metal Organic Frameworks, o MOF), coniugando ricerca scientifica avanzata a tematiche di frontiera di grande impatto per la società e per l’industria, come la sostenibilità dei processi industriali grazie ad un uso efficiente dell’energia e di risorse rinnovabili.
A titolo di esempio ricordiamo gli studi che hanno portato allo sviluppo della Titanium Silicalite-1 (TS-1), un catalizzatore oggi largamente utilizzato in molti processi industriali di “chimica verde”, ma anche le collaborazioni con le principali industrie di settore (BASF, Topsoe, Saes Getterr, Infeneum, Evonik, Umicore), che le hanno permesso di comprendere la natura di importanti metallo-zeoliti, quali le Fe-zeoliti (usate in varie reazioni industriali per la conversione N2O) e le Cu-zeoliti (oggi un rilevante componente per i catalizzatori di nuova generazione per le emissioni autoveicoli). Infine, in collaborazione con l’Università di Oslo, ha messo a punto una vasta gamma di metodologie chimico-fisiche innovative con largo impatto sulla società, quali la conversione del metanolo ad olefine (uno dei processi industriali chiave per sostituire l'uso di combustibili fossili come materia prima), lo sviluppo di una particolare tipologia di MOF utilizzati in processi di cattura e stoccaggio CO2 (ed ora commercializzata con l’Università di Berkeley) e lo sviluppo di catalizzatori per l’eliminazione NOx ed altri inquinanti.
Silvia Bordiga, già vincitrice di numerosi altri riconoscimenti quali, ad esempio, il Premio Feltrinelli e il Francois Gault Lectureship Award, nel 2019 ha ottenuto insieme ad altri colleghi, un ERC Synergy Grant, un finanziamento di quasi 9,9 milioni di euro assegnato dall’European Research Council (ERC) a sostegno dell'eccellenza scientifica.