Accordo INSTM/Eni: c'è la proroga fino a settembre 2021
Continua la proficua collaborazione tra Eni e INSTM. L’accordo quadro siglato nel 2019, con scadenza il prossimo mese di settembre, è stato esteso per un altro anno, fino al 21 settembre 2021.
Iniziata nel 2016, l’intesa facilita e rinforza le opportunità di collaborazione tra Eni e la ricerca universitaria, grazie alla possibilità di attingere, con procedura snella e rapida, alle competenze ed ai servizi per attività di ricerca, sviluppo e supporto tecnico-scientifico che il network INSTM fornisce a livello nazionale. Nei suoi quattro anni di vita, l’accordo ha portato a 78 ordini di lavoro di cui ben 40 nell’ultimo anno e mezzo.
Le prestazioni ed i servizi che Eni o sue affiliate necessitano e possono acquisire da INSTM restano quelle dell’accordo quadro sottoscritto lo scorso anno, vale a dire:
- prestazioni per attività di Ricerca e Sviluppo
- prestazioni in ambito sostenibilità
- supporto tecnico-scientifico inerente a progettazione/Ingegneria
- servizi di analisi
- servizi di assistenza tecnica e specialistica
- servizi di rilevazione e monitoraggio
- servizi di sviluppo e supporto alla selezione di idee innovative e concept
in queste macro-aree di comune interesse:
- materiali e tecnologie per l'energia (catalizzatori tradizionali, fotocatalisi, elettrocatalisi, elettrofotocatalisi, materiali fotoattivi per energia solare, etc.)
- materiali e tecnologie per la catalisi per l'ambiente (incluso processi di abbattimento inquinanti, depollution etc)
- materiali e tecnologie per la produzione di composti chimici, carburanti e biocarburanti
- analisi e caratterizzazione chimica, fisica e morfologica di materiali sia tradizionali che nanostrutturati;
corrosione, erosione e usura.
È prevista anche la possibilità di estendere l’ambito operativo e le aree, attivando altri contratti applicativi, rimettendo alla volontà ed alle esigenze degli afferenti INSTM l’utilizzo dell’accordo. Gli afferenti INSTM in sede di negoziazione dei servizi e prestazioni da fornire ad Eni, interfacciandosi con il proprio referente Eni, potranno far riferimento all’accordo in essere con INSTM, in modo da snellire in termini di modalità e tempistiche la formulazione dell’offerta, con il supporto dell’Amministrazione INSTM e l’emissione degli ordinativi di lavoro da parte di Eni, con riferimento alle condizioni contrattuali già fissate nell’accordo quadro stipulato.
Per ulteriori informazioni ed assistenza contattare contattare Elisa Catelani (ecatelani@instm.it; 055-2338729).