30 years of INSTM: pubblicato il programma scientifico
Il Comitato Scientifico e i Chair dell’evento "30 years of INSTM: past, present and future of the Consortium", hanno ufficializzato il programma scientifico dell’evento che si terrà dal 22 al 25 gennaio 2023 alla Casa della Gioventù di Bressanone.
Scarica: Programma Scientifico (esteso), Programma Scientifico (schema).
I lavori si apriranno domenica pomeriggio, alle 16 circa, con una sessione celebrativa dedicata interamente ai 30 anni di vita del Consorzio INSTM. Dopo i saluti iniziali, seguirà l’intervento del prof. Teodoro Valente, che ripercorrerà quanto fatto da INSTM dal 1992 a oggi e delineerà le attività future. La prima giornata si concluderà con una Tavola Rotonda, dove sarà dato spazio a diverse voci istituzionali.
Le giornate successive vedranno gli interventi relativi alle sessioni “Materiali e tecnologie per l’economia verde e l‘economia circolare” e “Materiali e tecnologie per il made in italy, il manifatturiero avanzato e l’aerospazio” (lunedì 23 gennaio), alla sessione “Materiali e tecnologie per la transizione ecologica: energia e mobilità sostenibile” e “Materiali e tecnologie per le scienze della vita e le scienze dell'alimentazione” (martedì 24 gennaio) e a quella relativa a “Materiali e tecnologie per il costruito ed il patrimonio culturale” (mercoledì 25 gennaio).
Le Key Notes saranno le seguenti:
- Gaetano Guerra - Struttura, proprietà ed applicazioni di polimeri co-cristallini e nanoporosi-cristallini
- Silvia Gross - Circular economy and its role in the ecological transition: materials as a key enabling technology
- Gianluca Cicala - Polymer additive manufacturing: how to exploit its potential for metal, ceramic and composites production enhancing made in italy
- Paolo Fino - Advanced manufacturing for made in italy
- Piercarlo Mustarelli - Sustainable energy and mobility: critical issues and perspectives from the point of view of materials and devices
- Francesco Basile - Materials for the energy and mobility zero emission transition
- Maria Lucia Curri - Synthetic, bioinspired and natural nanovectors for versatile diagnostic and therapeutic platforms
- Silvia Farè - Innovative approaches in rigenerative medicine and food engineering
- Luigi Coppola - I materiali per la manutenzione e il ripristino del costruito: un outlook sulle frontiere della ricerca sostenibile
- Stefana Milioto - Materiali e tecnologie per il costruito ed il patrimonio culturale: obiettivi e strategie di INSTM
È previsto anche una poster session con aperitivo nel tardo pomeriggio del 23 gennaio. La cena sociale si svolgerà invece nella serata del 24 gennaio.
I lavori si concluderanno il 25 gennaio con la presentazione del XIV Convegno INSTM e le premiazioni delle migliori presentazioni orali e dei migliori poster presentati durante l’evento.
Saranno presenti oltre 200 partecipanti, tra professori, post-doc, ricercatori e studenti di dottorato.
SPONSOR
Attualmente abbiamo ricevuto il supporto di Pra.Ma. e Optoprim
PATROCINI
Il Convegno è organizzato con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento e dell’Università di Padova. Siamo in attesa di quello della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Pagina web del Trentennale.