30 years of INSTM, il bilancio dell'evento
Si è concluso l'evento 30 years of INSTM. Giusto il tempo di tirare il fiato e fare un bilancio. È stato un grande successo, oltre ogni nostra più rosea previsione. Non sono solo i freddi numeri a dirlo (oltre 220 partecipanti, 82 presentazioni orari, 64 poster): la sala congressi della Casa della Gioventù di Bressanone, messa a disposizione dall'Università degli Studi di Padova, è sempre stata piena, fino all'ultima giornata, segno di una grande partecipazione; la qualità dei contributi è stata molto alta, come testimoniato da molti partecipanti; la presenza di tanti giovani ricercatori, che hanno avuto la possibilità di conoscersi e interagire tra loro, gettando le basi per collaborazioni e progettualità condivisa.
I nostri ringraziamenti vanno alla Presidente INSTM, Federica Bondioli, al Direttore INSTM, Andrea Caneschi, ai Chair del convegno, Luigi De Nardo e Angela Agostiano, che hanno fortemente voluto questo evento.
Ringraziamo per la disponibilità e il loro prezioso contributo i partecipanti alla tavola rotonda: Antonio Felice Uricchio (ANVUR), Claudio Pettinari (CRUI), Piero Baglioni (CNVR/CSGI), Lidia Armelao (Consiglio Nazionale delle Ricerche-DSCTM), Luigi Crema (Fondazione Bruno Kessler - FBK), Francesco Matteucci dell'European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA), Luciano Montanari (Eni), Massimiliano Granieri (MITO Technology).
Dobbiamo dire grazie anche ai nostri sponsor (Pra.Ma., OPTOPRIM, RedZone by SAES, MP Strumenti), che ci hanno supportato, e agli enti patrocinanti (Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Trento e l'Università di Padova).
Un ringraziamento sentito anche a Teodoro Valente e Dario Puppi, che hanno coordinato le commissioni valutatrici dei premi Gusmano e Chiellini, e al comitato scientifico (Lidia Armelao, Francesco Basile, elisabetta collini, Silvia Farè, Paolo Fino, Silvia Gross, Alessandro Martucci, Stefana Milioto, Alessandro Pegoretti, Leonard Jan Prins, Vincenzo M. Sglavo).
Infine, vogliamo ringraziare in modo speciale tutti i ricercatori del comitato organizzatore locale, che ci hanno dato un grande aiuto durante le giornate del convegno: grazie a Mattia Biesuz, Silvia Carlotto, Mattia Cattelan, Elena C., Emanuele De Bona, Gioele Pagot, Roberto Pilot, Giulia Fredi per la loro disponibilità, simpatia ed entusiamo!
Il prossimo convegno INSTM sarà a Cagliari dal 9-13 giugno 2024. Si tratterà della quattordicesima edizione e sarà organizzata dai gruppi dell'Università degli Studi di Cagliari e dell'Università degli Studi di Sassari, a cui siamo grati per aver accettato questa sfida.
Ci vediamo a Cagliari, SALVATE LA DATA!
GALLERY