30 years of INSTM: chiuse le iscrizioni

Lo scorso 10 novembre è scaduta la deadline per iscriversi e presentare un contributo all’evento "30 years of INSTM: past, present and future of the Consortium", in programma dal 22 al 25 gennaio 2023 alla Casa della Gioventù di Bressanone.

Il Convegno ha riscosso un grande successo: sono arrivate circa 200 iscrizioni e sono stati sottomessi un totale di circa 150 abstract tra poster e orali. I contributi sono attualmente in valutazione da parte del Comitato Scientifico. I risultati di tale attività saranno comunicati entro la fine del mese di novembre, o comunque appena disponibili, così da consentire agli autori di concludere l’iter di iscrizione con il saldo della quota di partecipazione.

Scopo dell’evento è celebrare i 30 anni di attività del Consorzio e presentare il nuovo assetto scientifico della rete INSTM. Domenica 22 gennaio sarà prevista una Tavola Rotonda in cui sarà dato spazio a diverse voci istituzionali che discuteranno le direzioni in cui sarà orientata la ricerca negli anni a venire e le prospettive che i materiali avanzati potranno offrire in numerosi campi d’indagine. I successivi giorni saranno destinati ai lavori del convegno. Saranno presentate le ricerche svolte in ambito consortile nei settori dei materiali e tecnologie per le Scienze della vita e le Scienze dell'alimentazione, per il Made in Italy, il Manifatturiero avanzato e l’Aerospazio, per la transizione ecologica, per l’Economia verde e l’Economia circolare, per il Costruito ed il Patrimonio culturale.

Tutte le informazioni utili a chi fosse interessato al Convegno sono cntenute alla pagina web del Convegno..

© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali