INSTM ha sottoscritto il nuovo Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile

In occasione del 4° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, INSTM ha sottoscritto il nuovo Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile. La seconda edizione del Protocollo Regionale per lo sviluppo sostenibile avrà durata quadriennale e si estenderà fino al termine del mandato della XII Legislatura di Regione Lombardia.

Il Protocollo è aperto ai portatori di interessi pubblici e collettivi, come associazioni, associazioni di categoria, reti territoriali ed enti no-profit ed ha l'obiettivo di potenziare, grazie alla loro collaborazione, la capacità di concretizzare le azioni e le politiche di sviluppo sostenibile. Lo scopo del Protocollo, inoltre, è di mettere in luce le azioni degli attori del territorio, creare opportunità di dialogo e scambio di pratiche, rafforzare la convergenza su una visione condivisa e su politiche disegnate insieme, in modo che la loro attuazione sia attivamente partecipata e diventi una responsabilità condivisa.

L’impegno assunto con la sottoscrizione si concretizza nella presentazione di un percorso di attività, con le quali i firmatari prevedono di coinvolgere i rispettivi soggetti di riferimento nel raggiungimento degli obiettivi del Programma regionale di sviluppo sostenibile (PRSS).

Associati, dipendenti, assistiti, cittadini, ma anche organizzazioni ed Enti Locali sono così invitati a prendere parte ad azioni coerenti con la visione di Regione e del suo territorio per una trasformazione della società, dell’economia e del rapporto con l’ambiente per rendere la Lombardia sempre più equa, attrattiva e resiliente.

Con il rinnovo del protocollo prosegue l’impegno di Regione per l’attuazione di Agenda 2030 sul suo territorio, che si inserisce nel panorama globale della territorializzazione degli SDG. Nel 2019, il Protocollo è stato infatti presentato all’SDG Summit delle Nazioni Unite quale acceleration action for SDGs localization.
Le azioni dei sottoscrittori, inoltre, hanno fatto parte della Voluntary local review presentata all’High level political forum dell’ONU nel 2022.

© 2013-2025 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali