Il progetto RENDERING ha vinto la Call for Sustainability 2022, una competizione tra dipendenti di A2A, promossa con l’obiettivo di individuare nuove soluzioni in ambito Climate-Tech. Il progetto è stato selezionato tra 342 proposte.
È la VSI della rivista Materials Today Sustainability. L’impact factor è 7.244 e la rivista è Q1 nel quartile MATERIALS SCIENCE, MULTIDISCIPLINARY. La deadline per la sottomissione dei lavori è slittata al 31 ottobre 2022.
Obiettivo del master è formare figure altamente qualificate per l'inserimento aziendale nel distretto ceramico emiliano-romagnolo, uno dei settori trainanti del Made in Italy.
Il rapporto è stato realizzato da un gruppo di lavoro coordinato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster Nazionale per la Bioeconomia circolare SPRING e Intesa Sanpaolo Innovation Center.
Il prestigioso premio biennale internazionale dell'European Institute of Molecular Magnetism (EIMM) riservato a giovani ricercatori con meno di dieci anni dalla fine del dottorato, è stato assegnato al ricercatore del Laboratorio di Magnetismo Molecolare (LAMM), uno dei Centri di Riferimento INSTM.
Rispetto alla precedente versione è stato eliminato il topic R1 Technologies to unlock new sources of feedstock from agri-food waste and side-streams. Il budget suggerito per ogni topic è di circa 4,5 MEuro, verranno finanziati 1-2 progetti per topic.
È stata rinnovata la Convenzione Quadro tra Baker Hughes e INSTM. L’accordo è stato prolungato per altri cinque anni, con scadenza prevista per il 5 luglio 2027.
La nuova deadline è 10 agosto 2022 Saranno assegnate 5 borse di studio da 5 mila euro ciascuna. L’iniziativa è sostenuta da Airi in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi.
Un corso fortemente interdisciplinare e multidisciplinare con l’obiettivo di formare giovani ricercatori con competenze tecnico-scientifiche, economico-gestionali e giuridiche. Competenze necessarie ai processi di transizione dei sistemi energetici e di produzione basati su un modello di economia circolare.
Coordinata e promossa a livello nazionale da Assobiotec, è una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, sottolineando il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita.
Tra questi era presente il prof. Gabriele Centi, ex-membro della Giunta INSTM (UdR Università di Messina, Dip. ChiBioFarAm) come unico italiano.
Il Consorzio INSTM si è classificato primo tra gli enti che si sono sottoposti volontariamente alla valutazione dell’ANVUR in tutte le categorie e le Aree considerate.
Si terrà ill 23 e il 24 giugno 2022 presso l’Università degli Studi di Brescia. Nella giornata del 24 giugno è previsto un intervento della Presidente INSTM, Prof.ssa Federica Bondioli, dal titolo "Il Consorzio INSTM e le sue attività di ricerca sull’Additive Manufacturing".
INSTM ha deciso di iniziare un percorso che porterà alla redazione del suo primo bilancio di sostenibilità, che svilupperà una maggiore consapevolezza del possibile impatto del consorzio nel supporto al cambiamento della società e del sistema produttivo.
L’accordo quadro prevede la collaborazione in via esclusiva per lo sviluppo industriale di tecnologie nel campo dell'economia circolare e della transizione energetica. Le prime tecnologie che saranno industrializzate sono GASIFORMING™ e RECS™.
In attuazione dell’Accordo Quadro sottoscritto, Acea può essere inserita nei partenariati di progetti che richiedono la collaborazione con le imprese. Acea è attiva nel campo della produzione, distribuzione e vendita di energia, della gestione di servizi idrici integrati, incluse tutte le attività ad essi connesse, nonché nella gestione di servizi ambientali, di trattamento e smaltimento di rifiuti.
Sono attività ed eventi organizzati da enti locali pubblici e privati per promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza energetica da giugno a settembre 2022.
Il bando nasce per sostenere i progetti attivi sul territorio e incentivarne la nascita di nuovi, in un contesto che stimoli partecipazione e condivisione in rete. Le domande possono essere presentate dal 31 maggio al 21 giugno 2022.
Sono invitate a partecipare imprese e startup che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione.
Il MISE vuole realizzare in Italia una rete di centri altamente specializzati in trasferimento tecnologico e digitalizzazione che, integrati a livello europeo, puntino a sviluppare processi e modelli produttivi avanzati per le filiere industriali.
È riservato a donne di nazionalità italiana o residenti ed operanti sul territorio nazionale, che siano autrici o co-autrici di un’invenzione o innovazione di particolare originalità e creatività.
Le pubblicazioni nate, o anche che crescano parzialmente, nell’ambito di progetti, contratti e ricerche condotte sotto l’egida del Consorzio devono riportare anche l’affiliazione INSTM, accanto a quella dell’ateneo di appartenenza.
Airi e il progetto TechEthos hanno realizzato, in collaborazione con esperti internazionali, uno studio di Horizon Scan per identificare tecnologie emergenti e abilitanti ad alto impatto socio-economico e con implicazioni etiche e sociali rilevanti.
La tecnologia, applicabile su molteplici prodotti in pelle, tessuto e microfibra, consente di controllare e canalizzare l’umidità in eccesso, prodotta dal corpo umano durante la sudorazione. INSTM ha avuto un ruolo importante avendo effettuato prove fisiche e in vivo.
Lo studio dimostra che la foto-dimerizzazione del para-amminotiofenolo può essere in realtà condotta sfruttando direttamente l’interazione tra la luce visibile e le molecole di ossigeno presenti nell’ambiente.
L’articolo delinea un'agenda per la riduzione delle emissioni di CO2 in grado di contenere l'aumento della temperatura globale sotto 1.5 °C, con processi che sarebbero operativi nell'immediato e con costi, sensibilmente inferiori agli scenari già ipotizzati.
INSTM aveva sottoposto alla valutazione le attività di trasferimento tecnologico relative all’accordo quadro con ENI SpA. Il caso studio INSTM ha ottenuto un punteggio di 33,5 posizionandosi nella classe B-Eccellente.
In occasione del quarto Bioeconomy Day, organizzato da Cluster Spring e Assobiotec, Aires e Ricicla.Tv presentano (Il 26 maggio, dalle ore 11) un Digital talk, per raccontare gli ultimi e più recenti sviluppi dei progetti in essere, frutto della collaborazione fra aziende e centri di ricerca italiani
Si sono conclusi i lavori di valutazione degli articoli scientifici candidati alla seconda edizione del Premio INSTM/Polymers. La partecipazione è stata numerosa, con circa 20 candidati, e la qualità dei lavori presentati veramente elevata.
La Commissione Valutatrice del Premio Soprani ha comunicato i vincitori della prima edizione del riconoscimento rivolto ai laureati magistrali su tematiche inerenti alle tecnologie e ai sistemi per l’accumulo elettrochimico dell’energia.