Il Cluster Spring, di cui INSTM è socio, vuole condurre una mappatura attenta delle competenze e delle attuali attività e collaborazioni esistenti nei centri di ricerca e nelle università italiane, al fine di permetterne il matching con i progetti che potranno essere costruiti nell’ambito del cluster stesso.
Il lavoro premiato riguarda la sintesi e la caratterizzazione di nuovi derivati dell’acido ialuronico con proprietà antinfiammatorie e aumentata resistenza alla degradazione enzimatica.
Il Premio è rivolto a ricercatori che abbiano pubblicato un lavoro scientifico con caratteristiche di originalità, innovazione e rigore metodologico e con evidenti elementi di ricaduta positiva nel campo dei materiali da costruzione e della loro durabilità. INSTM ha concesso il patrocinio.
Il PNR 2021-2027 è uno strumento di programmazione quadro pluriennale partecipato e dinamico, pensato per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, delle priorità della Commissione Europea, degli Obiettivi della politica di coesione 2021-2027 nonché all’iniziativa Next Generation EU.
È assegnato dall’Associazione Italiana Magnetismo AIMAGN a un giovane ricercatore nell'ambito del magnetismo. Il premio viene assegnato in riconoscimento di contributi eccezionali al magnetismo fondamentale e applicato da parte di giovani ricercatori.
Il concorso premia i progetti più innovativi finanziati nell’ambito della politica di coesione, al fine di promuoverli, diffondere le buone prassi ed ispirare le altre regioni europee. Scadenza: 9 maggio 2021.
I video, realizzati da giovani scienziati, riguardano la nanomedicina. Serena Danti ha realizzato quello relativo al progetto 4NanoEARDRM.bOgnuno ha tre voti da assegnare a altrettanti video. È possibile votare fino al 19 aprile.
Approvata in Parlamento per un importo complessivo pari a quasi 40 miliardi di euro, conferma i principali fronti di azione dell'attuale Governo, con particolare attenzione a sanità, sostegno alle imprese e alle famiglie, e al mondo del lavoro. Tra le varie misure previste, diverse interessano direttamente il mondo della ricerca e dell'innovazione.
Inizialmente previsto per giugno, sarà valutato, con l’evolversi dell’attuale emergenza sanitaria, se riprovare ad organizzarlo in un periodo più favorevole nel corso di quest’anno oppure fissare direttamente l’appuntamento al 2022.
La revisione vuole aumentare la consapevolezza delle implicazioni dei materiali in uno sviluppo sostenibile, incoraggiare i ricercatori a concentrarsi sulle interconnessioni degli SDGs e aiutare i decisori ad identificare le opportunità offerte dai materiali.
È stato tra i promotori della nascita di INSTM e ha coperto, tra le altre, la carica di Vicepresidente dal 2008 al 2012. In tutti questi anni ha sempre dimostrato un forte attaccamento e un senso di appartenenza non comune al Consorzio. Lo ricorderemo con grande affetto come una persona leale e schietta, di rara umanità e di innata correttezza.
INSTM ha avviato un’indagine interna per creare un progetto strategico sulla tematica della scienza e tecnologia dei materiali per la filiera dell'H2, che agisca da network e rete di eccellenza tra le attività in corso nelle unità INSTM.
Ci sono arrivate ben 19 richieste di partecipazione, di cui due, purtroppo, sono state scartate perché non rispondenti ai requisiti indicati nel bando. Visto il successo dell’iniziativa, INSTM si auspica di poter organizzare un’altra edizione del premio dedicata alle pubblicazioni 2020/2021.
La prof. Chiellini era docente di Chimica Industriale al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, nonché membro attivo del Consorzio. Tutto INSTM si stringe attorno alla famiglia di Federica, alla quale esprimono vicinanza in occasione di questo grave lutto.
È una associazione di diritto privato che si interfaccia direttamente con le direzioni generali della EU e conta 137 membri, tra cui 54 industrie, 56 tra università e enti di ricerca e 27 istituzioni associate.
Il volume avrà il titolo “Advances in Inorganic Chemistry: from catalysis to material science in honor of Professor Renato Ugo” e dovrebbe essere pubblicato entro la fine del 2021. Chi fosse interessato è pregato di inviare una proposta di titolo entro il 15 gennaio 2021.
Il documento raccoglie i principali indicatori e gli andamenti dell’economia meridionale in numerosi settori chiave. Il rapporto relativo al 2020 è dedicato all’impatto che ha avuto la pandemia.
L’iniziativa ha lo scopo di favorire l’interazione fra Dottorati da un lato, ed Industria e Professioni dall’altro, per far sì che idee nuove e brillanti si trasformino in occasioni di crescita per l’Ingegneria Civile e per la comunità nazionale. La prima scadenza è il prossimo 9 gennaio.
È riservato a giovani ricercatori di età non superiore a 35 anni che abbiano pubblicato, come unici o primi autori, uno studio nell’ambito della nanoscienza sperimentale. Scadenza: 21 dicembre 2020.
Gestirà il primo fondo italiano interamente dedicato ad investimenti e iniziative in materia di ricerca e sviluppo e trasferimento tecnologico a favore delle imprese operanti sul territorio nazionale, con particolare riferimento alle start-up innovative e alle PMI innovative.
In occasione del settantacinquesimo compleanno di Dante Gatteschi, Applied Magnetic Resonance ha dedicato una Special Issue al fondatore di INSTM nonché professore emerito dell'Università di Firenze.
Il documento preparato dalla Commissione Europea riporta gli errori maggiormente diffusi e intende fornire suggerimenti pratici per evitarli.
Redatto da Ayming, rappresenta il risultato di un’indagine internazionale dettagliata che ha coinvolto 330 professionisti tra responsabili R&S, CFO, dirigenti e imprenditori che fanno parte di aziende di tutte le dimensioni in 13 Paesi, con lo scopo di offrire una panoramica sullo stato dell'Innovazione.
I risultati sull’affresco di Raffaello saranno presentati durante l’esposizione “Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche”. È stato individuato un pigmento di origine non naturale conosciuto come blu egizio, utilizzato nell’antichità fino all’Impero Romano.
Chimico di fama mondiale, docente brillante, attento ed apprezzato da tutti i suoi studenti; uomo con personalità e energie eccezionali, Ugo è stato tra i primi afferenti al Consorzio INSTM, contribuendo attivamente allo sviluppo delle attività consortili come membro del Consiglio Scientifico.
Entrambi i Premi le sono stati assegnati per le attività di ricerca svolte durante il dottorato presso il laboratorio di Chimica del Dipartimento DICEAM, sotto la guida del Prof. Francesco Mauriello.
Entrambi rivolti a giovani ricercatori, hanno lo scopo di valorizzarne il lavoro assegnando un riconoscimento a una loro pubblicazione nel campo dei polimeri e/o dei compositi e a una tesi di laurea sperimentale nel settore delle energie rinnovabili e del recupero/conversione di rifiuti in fonti energetiche.
Lo scopo è dare una risposta completa e strutturata ad una continua richiesta di informazioni sull’andamento e il posizionamento dell’Italia in Horizon 2020. Il dossier contribuirà a una miglior conoscenza delle caratteristiche e dei punti di forza del nostro Paese in vista di Horizon Europe.
Mira a raccogliere contributi significativi da ricercatori impegnati nella ricerca sui polimeri all'interno del Consorzio, con particolare attenzione ai recenti progressi e tendenze nella preparazione, caratterizzazione e applicazioni dei sistemi polimerici.
Elena Piacenza, afferente INSTM dell’Università degli Studi di Palermo, è una delle sei giovani scienziate under 35 vincitrici per il merito e la qualità dei loro progetti di ricerca nel campo delle “STEM”.