La proof-of-concept finanziata sarà diretta a verificare la replicabilità su scala industriale di una soluzione volta a recuperare in maniera sostenibile i metalli strategici contenuti nelle batterie dei dispositivi elettronici.
Lo scopo di rimuovere i fattori che possono ostacolare o disincentivare il ricorso al whistleblowing, quali i dubbi e le incertezze circa la procedura da seguire e i timori di ritorsioni o discriminazioni.
Il Direttivo di SCI Giovani in collaborazione con INSTM organizza la nuova edizione del congresso "Merck Young Chemists' Symposium 2023" (MYCS 2023), che si terrà a Rimini dal 13 al 15 novembre 2023. Il congresso è dedicato a tutti i giovani chimici, ingegneri chimici e scienziati dei materiali italiani ed europei.
Grazie a questo accordo, Scientifica Venture Capital potrà esplorare potenziali opportunità di investimento su tecnologie sviluppate dai gruppi di ricerca, spin-off e start-up del network di INSTM.
Il progetto è partito nel gennaio 2021 e si è concluso nel dicembre 2022 producendo analisi, dati e verifiche sulle tipologie di sabbie e sulle destinazioni di riciclo.
Il Super Sapiens Day Factory è suddiviso in 6 batch: Intelligenza Artificiale/Cyber Security, Aerospace, Climate Tech, Advanced Manufacturing, Biotech/Life Science e Quantum Technologies. La scadenza è fissata la prossimo 12 luglio.
Il sondaggio vuole raccogliere informazioni e dati in relazione alle attività di ricerca in corso tra soci SCI ed afferenti INSTM nell’ambito delle materie prime critiche, da comunicare anche al Tavolo tecnico in vista di un eventuale coinvolgimento della comunità accademica italiana nello stesso.
L’attuale direttore dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR, nonché Consigliere Delegato della presidente INSTM ai rapporti istituzionali, subentra a Giorgio Saccoccia al vertice dell’Asi, in carica fino all’aprile 2023.
INSTM sarà tra gli organizzatori dell’evento che si terrà 21 giugno 2023 all’Università di Milano. La giornata partirà con un ricordo del Prof. Ugo per poi proseguire con interventi su ricerca e innovazione tra accademia e industria.
PLAST, fra le più importanti fiere al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma e si svolgerà a Milano dal 5 a 8 settembre 2023. INSTM potrà divulgare ad un vasto pubblico di addetti ai lavori le sue attività di ricerca nell'ambito della tecnologia delle materie plastiche.
L’accordo prevede varie forme di collaborazione per lo svolgimento di attività scientifico-tecniche nel settore dello sviluppo e della ricerca in ambito waste, building, medical design e industrial.
Istituito dalla La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo-Italian Exhibition Group, è rivolto a Imprese/Startup e/o Amministrazioni locali che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali, climatici ed economici, nonché per il loro potenziale di diffusione.
È un istituto universitario pubblico a statuto speciale, che opera nel campo delle scienze applicate. La Scuola promuove l’internazionalizzazione della didattica e della ricerca, con l’obiettivo di sperimentare percorsi innovativi.
Il minerale con proprietà da superconduttore è stato scoperto utilizzando l’intelligenza artificiale da un gruppo interdisciplinare dell’Università di Firenze di cui fa parte anche Roberta Sessoli, afferente INSTM.
La Leopoldina è una associazione sovranazionale di scienziati provenienti da oltre 30 paesi. Dalla sua fondazione, nel 1652, ne hanno fatto parte 7000 fra i più grandi nomi della scienza, quali, ad esempio, Marie Curie, Charles Darwin e Albert Einstein.
La seconda edizione del Premio intitolato alla memoria del dott. Massimo Soprani è destinata a premiare due tesi di laurea sperimentale, nel settore delle tecnologie e dei sistemi per l’accumulo elettrochimico dell’energia.
Il convegno International Symposium on Thermodynamics of Metal Complexes (ISMEC 2023) che si terrà all’Università di Urbino dall’11 al 14 giugno 2023.
Il seminario si è svolto il 1° giugno 2023, alle ore 11:00, presso la Council Room del Dipartimento di Energia del Campus Bovisa del POLIMI.
In sostituzione della prof. Agostiano è stata designata la Prof.ssa Maria Lucia Curri, rappresentante di sede dell’UdR di Bari. Curri sarà anche Vicepresidente INSTM.
L’evento si terrà il 27 aprile 2023 presso la “Sala della Biblioteca” del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia. INSTM ha partecipato con l'UdR dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
La deadline è il 30 settembre 2023. La seconda edizione del Premio intitolato alla memoria del dott. Massimo Soprani è destinata a premiare due tesi di laurea sperimentale, nel settore delle tecnologie e dei sistemi per l’accumulo elettrochimico dell’energia.
INSTM supporta, con una borsa a sostegno delle spese di partecipazione di un giovane ricercatore, l’International School on Porous Materials (MOFschool2023), che si terrà a Como dal 19 al 23 giugno 2023.
La European Winterschool & Workshop on solid-state energy conversion & storage si terrà dal 19 al 24 marzo 2023 a Sestriere, al TH Resorts. INSTM ha concesso il patrocinio alla scuola e offrirà due premi per le migliori comunicazioni poster.
Il convegno si terrà a Terni dal 13 al 15 settembre 2023. INSTM ha concesso il patrocinio al congresso.
Con il Memorandum si intendomo creare nuove opportunità di collaborazione con gli associati di CLIB e la possibilità di sostenere posizioni comuni a favore della Bioeconomia Circolare nei confronti delle istituzioni europee.
Sono un congresso e un workshop a Genova, dal 13 al 16 giugno 2023, un convegno a Roma dal 7 al 9 giugno 2023 e una summer school aTrento, dal 5 al 7 giugno 2023.
Offrirà uno spazio propedeutico al dialogo e creare nuove opportunità di coordinamento tra i soci dell’associazione AIMAT sulle tematiche della Scienza e Tecnologia dei Materiali.
L’Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche (TMP) bandisce un Premio nazionale per tre tesi di laurea dedicate in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire tematiche relative al settore delle materie plastiche.
È possibile realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata, con indagini in situ, funzionali a ricerche multidisciplinari nei settori della conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale italiano.