Dal mondo INSTM

Borsa di partecipazione INSTM per la MOFschool2023

INSTM supporta, con una borsa a sostegno delle spese di partecipazione di un giovane ricercatore, l’International School on Porous Materials (MOFschool2023), che si terrà a Como dal 19 al 23 giugno 2023.

Due Premi INSTM alla POLYSTORAGE Winterschool 2023

La European Winterschool & Workshop on solid-state energy conversion & storage si terrà dal 19 al 24 marzo 2023 a Sestriere, al TH Resorts. INSTM ha concesso il patrocinio alla scuola e offrirà due premi per le migliori comunicazioni poster.

POLY-K 2023, un convegno in onore del prof. José Kenny

Il convegno si terrà a Terni dal 13 al 15 settembre 2023. INSTM ha concesso il patrocinio al congresso.

Firmato a Düsseldorf un MoU tra SPRING e il Cluster tedesco CLIB

Con il Memorandum si intendomo creare nuove opportunità di collaborazione con gli associati di CLIB e la possibilità di sostenere posizioni comuni a favore della Bioeconomia Circolare nei confronti delle istituzioni europee.

INSTM patrocina tre eventi e una summer school

Sono un congresso e un workshop a Genova, dal 13 al 16 giugno 2023, un convegno a Roma dal 7 al 9 giugno 2023 e una summer school aTrento, dal 5 al 7 giugno 2023.

AIMAT organizza il XVIII Convegno Nazionale

Offrirà uno spazio propedeutico al dialogo e creare nuove opportunità di coordinamento tra i soci dell’associazione AIMAT sulle tematiche della Scienza e Tecnologia dei Materiali.

TMP: 4000 euro per tesi di laurea su materie plastiche

L’Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche (TMP) bandisce un Premio nazionale per tre tesi di laurea dedicate in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire tematiche relative al settore delle materie plastiche.

E-RIHS it: aperta la terza call per l'accesso ai laboratori mobili

È possibile realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata, con indagini in situ, funzionali a ricerche multidisciplinari nei settori della conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale italiano.

INSTM alla trasmissione “Darwin, l'evoluzione della scienza”

Nel programma di Radio 24 che tratta di scienza, tecnologia e innovazione, si è parlato di INSTM. È intervenuto Alberto Cigada, coordinatore del Consiglio scientifico INSTM.

30 years of INSTM: presentati i risultati del progetto Cariplo sul recupero della sabbie di fonderia

All'evento 30 years of INSTM, sono stati presentati i risultati del progetto “New recycling process for the foundry sands: innovation aimed to get materials with high added value”, finanziato dalla Fondazione Cariplo e terminato a gennaio 2023.

Premi Gusmano e Chiellini: a chi sono stati assegnati

I Premi intitolati alla memoria di Gualtiero Gusmano e di Federica Chiellini hanno premiato i migliori contributi orali e poster presentati durante il convegno “30 years of INSTM” da giovani ricercatori o ricercatrici di età non superiore a 35 anni.

30 years of INSTM: cos’è successo durante l’evento

Il convegno “30 years of INSTM” è stata un’occasione di condivisione e di confronto su quanto ha fatto INSTM per la ricerca italiana dalla sua nascita fino ai nostri giorni ma anche di discussione sulle direzioni in cui sarà orientata la ricerca consortile negli anni a venire.

30 years of INSTM, il bilancio dell'evento

Si è concluso l'evento 30 years of INSTM. Giusto il tempo di tirare il fiato e fare un bilancio. È stato un grande successo, oltre ogni nostra più rosea previsione. E non sono solo i freddi numeri a dirlo.

Nasce R2BAT, il laboratorio che riciclerà materiali critici provenienti da batterie al litio

Responsabili del laboratorio congiunto Università di Pavia/Università di Milano Bicocca saranno Eliana Quartarone e Piercarlo Mustarelli, rispettivamente afferenti INSTM dell’Unità di Pavia e dell'Unità di Milano-Bicocca.

30 years of INSTM: com'è andata la giornata celebrativa

È stata una giornata ricca di emozioni e di spunti di riflessione. Domenica 22 gennaio 2023, è stata ripercorsa la storia del Consorzio ed ne è stato delineato il futuro.

Convegno Linceo su Materiali ed Economia Circolare

Convegno Linceo sarà articolato in tre mezze giornate dedicate ai seguenti argomenti: termoplastici, fibre, gomme, termoindurenti, compositi, materiali ceramici, metalli e terre rare.tra gli organizzatori c'è INSTM.

30 years of INSTM: definiti i partecipanti alla tavola rotonda sul valore dei CIRT per la ricerca

La tavola rotonda concluderà la giornata celebrativa, organizzata da INSTM in occasione del trentesimo anno di attività nell’ambito dell’evento “30 years of INSTM: past, present and future of the Consortium” (Bressanone, 22-25 gennaio 2023).

Da Smart Solutions un nuovo strumento che rivoluziona la preparativa dei campioni

Il un nuovo sistema di preparazione di campioni è non distruttivo che elimina l'impiego di sostanze inquinanti, semplifica l’intero processo mantenendo il margine d’errore nelle analisi quantitative inferiore al 10%.

Nuova metodica per estrarre il litio con un forno a microonde dalle batterie esauste

È stato pubblicato su “Il Sole 24 Ore” un articolo su una tecnica di estrazione del litio da batterie esauste in attesa di brevetto dall’Università di Brescia in collaborazione con quella di Reggio Calabria e con INSTM.

INSTM: reso noto il nuovo assetto scientifico della rete consortile

La nuova rete scientifica risponderà adeguatamente alle sfide individuate dal PNR, dal programma Horizon Europe 2021-2027 e dal PNRR.

INSTM: si è insediato il nuovo Consiglio Scientifico

Il Consiglio Scientifico è l'organo che determina le linee prioritarie di ricerca del Consorzio. È formato dai direttori delle Sezioni Tematiche in cui è organizzata, dal punto di vista scientifico, la ricerca condotta all'interno delle 51 università afferenti.

L’Università della Tuscia è il 51° ateneo afferente a INSTM

L’ateneo laziale è stato istituito con legge n.122 del 3 aprile 1979. Le Facoltà istituite ed attivate fino ad oggi sono 6, tra cui quelle di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e di Conservazione dei Beni Culturali.

30 years of INSTM: pubblicato il programma scientifico

Il Comitato Scientifico e i Chair dell’evento "30 years of INSTM: past, present and future of the Consortium", hanno ufficializzato il programma scientifico dell’evento che si terrà dal 22 al 25 gennaio 2023 alla Casa della Gioventù di Bressanone.

A Pisa il seminario sui risultati del progetto BIOnTop

È previsto per il prossimo 14 dicembre presso la Sala Pacinotti del Polo A della Scuola di Ingegneria, in Largo Lucio Lazzarino 1.

È possibile sottomettere contributi per la Special Issue di Chemistry Teacher International (CTI)

La rivista Chemistry Teacher International (CTI) sta raccogliendo contributi per la pubblicazione di una Special Issue dul tema “Effective teaching tools and methods to learn about e-waste”. L’intento è raccogliere 10-15 articoli che descrivano metodi e strumenti didattici per conoscere e gestire i rifiuti elettronici.

KIT: aperte fino a dicembre le iscrizioni all’ International Graduate Program

La Graduate School of Science and Technology del Kyoto Institute of Technology (KIT), con il quale INSTM ha un accordo quinquennale, invita gli studenti internazionali a fare domanda per l’International Graduate Program for Interdisciplinary Study in Science and Technology (IGP). Scadenza 16 dicembre 2022.

A Erika Dematteis dell’UdR di Torino il premio “Best Researcher of the Year” della Hydrogen Europe Research

Erika Dematteis, ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, è stata proclamata “Best Researcher of the Year” dalla Hydrogen Europe Research (HER), che rappresenta la comunità scientifica all’interno della Clean Hydrogen Partnership.

Parte “CASTLE”, un progetto Synergy Grant ERC da 9 milioni di euro

La ricerca, che coinvolge una rete internazionale di ricercatori, è finanziata con quasi 9 milioni di euro e mira ad aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche.

Roberto Pilot al ciclo di seminari dell’Elsevier “Chemical Physics Impact Seminar Series”

L‘intervento del ricercatore INSTM è stato sul tema “Silver nanoparticle aggregates: Wavelength dependence of their SERS properties in the first transparency window of biological tissues”.

Forum Sviluppo Sostenibile: INSTM presente con GASIFORMING™

Il processo GASIFORMING™ che permette di trasformare il mix di plastiche non riciclabili, il plasmix, in carburante avanzato per l’autotrazione secondo i dettami dell’economia circolare.


© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali