Partner del progetto
Il progetto è strutturato partendo dalla raccolta del materiale da riciclare (RAEE), proseguendo alla definizione di un processo industrialmente ottimizzato e alla caratterizzazione e test del prototipo finito direttamente sfruttabile da un produttore/utilizzatore di apparecchiature elettriche (AEE). L’iniziativa progettuale verrà pertanto realizzata da un organismo di ricerca con Unità operative presso i migliori atenei italiani e, come ulteriore valore aggiunto alla proposta, imprese coinvolte nella filiera dei RAEE (dal punto di vista sia della produzione sia del trattamento degli oggetti); lo scopo è quello di definire e validare una prima filiera del riciclo dei magneti di terre rare già durante lo svolgimento stesso del progetto.
Il progetto si propone di trattare l’argomento da tutti i punti di vista, coinvolgendo una partnership scientifica facente capo al Consorzio INSTM composta da esperti universitari sui temi delle macchine elettriche e dei magneti, della metallurgia, dei polimeri e dei processi di macinatura, formatura e trattamento termico. A questo team universitario che tocca tutti i punti necessari per lo sviluppo del processo e del prototipo sono affiancate quattro aziende direttamente coinvolte nella filiera dei RAEE dal punto di vista dello smaltimento e della produzione in grado di fornire il loro know-how prettamente industriale ed un’azienda dedita allo sviluppo di soluzioni ad alta automazione. In particolare, RISTA Srl e DEMAP nel ruolo di fornitori della materia prima secondaria (RAEE) ed esperti della logistica del trattamento del rifiuto, OSAI A.S. SpA come costruttore di un dispositivo robotizzato ad hoc per il trattamento corretto dell’oggetto derivante dal recupero del RAEE e SITEM Srl nel ruolo di utilizzatore finale dei prototipi sviluppati nel progetto e di produttore di (AEE).
I partner:
- Consorzio INSTM - capofila
Il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia-INSTM, attivo nel panorama della ricerca italiana ed internazionale dal 1992, raggruppa le competenze di 50 Atenei pubblici italiani. Il rapporto di collaborazione tra consorzio e consorziati è regolato da specifiche convenzioni quadro ed accordi operativi, sottoscritti con tutti i 50 Atenei.
- DEMAP
L’azienda si occupa della selezione e trattamento di rifiuti urbani provenienti da raccolte differenziate. DEMAP ha pluriennale esperienza nel settore della selezione automatica per mezzo di detezione ottica e della valorizzazione delle plastiche.
- RISTA Srl
L’azienda si occupa dello smaltimento e trattamento di rifiuti industriali e speciali. RISTA RIFIUTILI ha già esperienza di progetti di ricerca e sviluppo su altre attività parallele concernenti la filiera dei rifiuti speciali.
- OSAI A.S. SpA
OSAI A.S. è una PMI italiana che opera nel campo dell'automazione e dell'integrazione di sistemi per i processi industriali. OSAI, esperta nel settore dell’automazione industriale, gioca un ruolo importante come integratore, sfruttando il suo expertise in tecnologie laser, gestione di robotica a livello avanzato e applicazione di soluzioni industriali sviluppate per settori di nicchia. Negli ultimi anni OSAI ha avuto l’opportunità di applicare l’esperienza maturata nell’automazione nei settori elettronica e semiconduttori al mondo della circular economy in generale e del “dismantling” in particolare. L'azienda si propone di offrire ai clienti soluzioni moderne da integrare ai propri mezzi di produzione con la finalità di migliorare la competitività rispetto ai paesi a basso costo di manodopera.
- SITEM Srl
SITEM Srl è una PMI italiana che opera nei più svariati settori industriali ove necessario l’utilizzo di macchine elettriche. L’azienda nasce nel 2013 con lo scopo di sviluppare principalmente prototipi e piccole produzioni di qualsiasi macchina elettrica in tutte le possibili tecnologie costruttive/progettuali. Collabora con università, politecnici e centri di ricerca dalla sua nascita. Questo in quanto elemento fondamentale nel concetto e idea di impresa.
ENGLISH VERSION