La divulgazione scientifica

Il Consorzio INSTM è una rete di gruppi di ricerca universitari e pertanto il patrimonio di cui dispone è prevalentemente immateriale, costituito dal ‘capitale intellettuale’ dei suoi scienziati e dall’enorme messe di competenze, esperienze e innovazione che ne deriva. L’impegno di INSTM è rivolto da una parte alla gestione, alla valorizzazione e all’accrescimento di questa massa critica di conoscenze, dall’altra a utilizzare al meglio queste enormi risorse per la diffusione della cultura tecnico-scientifica e la realizzazione di attività di formazione e di divulgazione finalizzate a stimolare l’interesse dei cittadini e dei giovani ai problemi e alle opportunità della ricerca e della sperimentazione scientifica.

Al fine di promuovere anche la diffusione della cultura scientifica, INSTM ha sviluppato, in questi ultimi anni, attività di divulgazione in collegamento con le Reti di Eccellenza Europee coordinate e ha organizzato numerose altre iniziative quali:

  • Scienza e tecnologia dei materiali e società, un progetto di divulgazione attiva a cura del Consorzio INSTM. È un ciclo di conferenze rivolte agli studenti e agli insegnanti di scienze delle Scuole medie superiori con l’intento di comunicare in modo oggettivo concetti di rilevante utilità sociale che contrastassero i timori nei confronti della chimica.
  • Progetto per la promozione della conoscenza delle scienze chimiche e dei suoi contributi all’economia, alla società e all’ambiente. Il progetto, coordinato dall’UNESCO, voleva diffondere a tutti i livelli della società italiana la consapevolezza dell’importanza della chimica nel rispondere alle necessità economiche, sociali e ambientali del mondo contemporaneo, stimolando l’interesse dei giovani.
  • La chimica tra ricerca, impresa e politica: una proposta formativa per la futura classe politica dirigente. Si tratta di un progetto sperimentale di divulgazione scientifica che prevedeva un percorso di formazione volto a ‘educare’ la futura classe dirigente politica sull’importanza della chimica e della ricerca in questo settore per lo sviluppo economico e tecnologico del Paese.
  • PLACES. È un progetto europeo coordinato dal Museo Galileo in collaborazione con il Comune di Firenze ed è aperto a tutte le organizzazioni attive nell’area fiorentina. La finalità è creare una rete di collaborazioni a lunga durata tra tutte le istituzioni fiorentine che si occupano di divulgazione della cultura scientifica e storico-scientifica.
  • Comunicare la scienza per i ricercatori. È un corso che si propone l'obbiettivo di rendere consapevoli gli scienziati dei meccanismi che presiedono all'informazione scientifica e di prepararli ad una diretta assunzione di responsabilità comunicative.
  • Comunicare la scienza tra tv e app, social e giornali stampati. È il corso propedeutico alla comunicazione per dottorandi e giovani ricercatori che INSTM ha organizzato in apertura del IX Convegno Nazionale INSTM sulla scienza e tecnologia dei materiali. Il workshop è stato tenuto dal giornalista Fabrizio Binacchi, Direttore RAI della Sede Regionale per l'Emilia-Romagna.
  • INSTM, un network di università per le università. È un filmato sull’attività di INSTM dalla nascita ad oggi, rivolto a un target generalista.
  • Video dei Centri di Riferimento. Nell’ambito dell’aggiornamento della rete scientifica INSTM, il Consorzio ha deciso di produrre dei brevi filmati di presentazione di alcuni Centri di Riferimento (CR). L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere le ricerche e le competenze di tali laboratori sia agli addetti ai lavori sia a un pubblico più vasto.
  • Uno sguardo su INSTM: l’innovazione reale, la nostra missione. Si tratta di una pubblicazione sui 20 anni di attività di INSTM.
  • 1992/2012: INSTM, vent'anni al servizio della ricerca. In occasione dei vent’anni di vita di INSTM, è stata organizzata il 7 settembre 2012, giorno della sua fondazione, una giornata celebrativa presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze.
  • Mostra itinerante “Italia del futuro”. L’obiettivo è diffondere un’immagine dell’Italia in cui scienza e tecnologia rappresentano i cardini dello sviluppo, mettendo in evidenza il contributo nei settori del ‘Made in Italy’, della robotica, della fisica delle particelle, della medicina, dei trasporti, dell’archeologia e della conservazione dei beni culturali attraverso le eccellenze scientifiche della ricerca italiana.
  • Rapporto d’Innovazione. È una pubblicazione di carattere divulgativo rivolta ai mezzi di comunicazione e in ultima battuta al grande pubblico. Nel Rapporto sono presentate con taglio divulgativo le ricerche condotte in INSTM scelte in modo da generare una notizia spendibile sui media e in risposta all’interesse del pubblico generalista nei confronti di tematiche d’attualità.
  • Newsletter. È un servizio informativo indirizzato a tutti gli afferenti e appassionati di materiali che ne hanno fatto richiesta, che si è dimostrata uno strumento utile di conoscenza e divulgazione sia interna che esterna al Consorzio.
  • Volume sui progetti del 2° Accordo INSTM/Regione Lombardia. È una pubblicazione mirata alla diffusione dell’attività svolta dai progetti finanziati con l’Accordo: taglio divulgativo, presentazione dei risultati mediante un largo uso di immagini e tabelle comparative.
  • Volume sui progetti del 3° Accordo INSTM/Regione Lombardia. Numeri, informazioni e riflessioni relative all’ultimo Accordo tra INSTM e Regione Lombardia sono riportati nella pubblicazione conclusiva sui risultati dei progetti finanziati.
  • Materiali | Innovazione: l’attività INSTM nel 2019. È una pubblicazione in cui sono raccolte alcune delle tante attività di interesse svolte da INSTM nell’anno passato. Una sorta di “quaderno della ricerca INSTM” che fotografa la pluralità della nostra ricerca.
  • Festival della Scienza. INSTM ha preso parte alla programmazione, realizzazione ed al finanziamento del Festival dal 2006 al 2012 e ha curato l’organizzazione di conferenze, incontri, tavole rotonde e workshop.
  • Progetto Lauree Scientifiche. Nell'ambito del Progetto Lauree Scientifiche INSTM ha cofinanzianto borse di studio e la realizzazione di una banca dati sull’offerta complessiva nazionale di stage di tirocinio formativo per studenti dei corsi triennali in Scienza dei Materiali.
  • Attività di ufficio stampa. In caso di eventi/risultati rilevanti., sono stati diramati comunicati stampa ripresi dai media a diffusione regionale e nazionale.

Per affrontare meglio tutte queste sfide, INSTM si è dotato da qualche anno di un Ufficio preposto alle relazioni istituzionali e alla comunicazione e divulgazione.

© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali