Convegno Linceo su Materiali ed Economia Circolare

Il Convegno Linceo su Materiali ed Economia Circolare si terrà a Roma il 24-25 gennaio 2023, nella sede dell'Accademia in Palazzo Corsini in via della Lungara 10, in modalità mista, sia in presenza sia in streaming

L’evento che unisce scienziati dell'Accademia e dell'Industria ha lo scopo di evidenziare gli enormi progressi raggiunti nelle Scienze dei Materiali, da un lato, e dall'altro di attirare l'attenzione sui problemi ambientali generati da idee sbagliate relative all'utilizzo della materia, dalla cattiva gestione della fine vita dei rifiuti, da regole di smaltimento errate, da informazioni insufficienti relative alla loro degradazione chimica e fisica. Il Convegno Linceo sarà articolato in tre mezze giornate dedicate ai seguenti argomenti: termoplastici, fibre, gomme, termoindurenti, compositi, materiali ceramici, metalli e terre rare.

Il convegno è organizzato in collaborazione con la Società Chimica Italiana (SCI), Consorzio Nazionale di Scienze e Tecnologie dei Materiali (INSTM), Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM), Federchimica, Assocompositi, Assogomma, Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il Convegno Linceo è peraltro uno degli eventi che intendono celebrare il 100° anniversario del CNR.

Informazioni sull'evento, compreso il programma del convegno, nonché il modulo d’iscrizione per partecipare al convegno in presenza, sono disponibili sulla pagina web dedicata.

L'accesso alla diretta streaming sarà resa disponibile, sul sito: https://www.lincei.it/it/dirette-streaming-dei-lincei il giorno della conferenza.

© 2013-2023 - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali