Bilancio di Sostenibilità 2023: innovazione, ricerca e impatti delle attività INSTM
INSTM ha pubblicato il suo secondo bilancio di sostenibilità, relativo all’anno 2023, che rende conto dei valori, delle azioni, dei risultati e degli impatti delle attività del Consorzio. Questo report di sostenibilità non solo risponde alle esigenze informative di alcuni nostri stakeholder, ma ha anche l'obiettivo di sensibilizzare sulle possibili ripercussioni del Consorzio nel favorire il cambiamento della società e del sistema produttivo. Redatto secondo gli standard GRI e allineato agli Obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, il bilancio evidenzia l'impegno di INSTM in uno sviluppo strategico consapevole, orientato alla riduzione degli impatti ambientali e sociali, attraverso azioni concrete e una comunicazione trasparente.
Nel corso dell'anno, INSTM ha compiuto significativi progressi nella creazione di conoscenze volte a promuovere il cambiamento sostenibile. Abbiamo avviato e concluso progetti di ricerca che hanno portato a innovazioni nei settori della scienza dei materiali e delle tecnologie chiave per la transizione verso modelli produttivi e di consumo più sostenibili. Le collaborazioni con istituzioni di ricerca, imprese e altre organizzazioni hanno potenziato le nostre capacità scientifiche, contribuendo significativamente all'avanzamento del sapere.
Inoltre, INSTM ha rafforzato le sue attività di trasferimento tecnologico, promuovendo lo scambio di idee e l'implementazione di soluzioni innovative. Per accrescere la consapevolezza sull’impatto ambientale delle proprie attività, il Consorzio ha proposto una revisione del regolamento sulle missioni dei ricercatori affiliati, introducendo una policy che incoraggi l'uso di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, senza compromettere la flessibilità necessaria per l’efficace svolgimento delle attività di ricerca.
Scarica il Bilancio di Sostenibilità 2023.