30 years of INSTM: com'è andata la giornata celebrativa
È stata una giornata ricca di emozioni e di spunti di riflessione. Domenica 22 gennaio 2023, alla celebrazione dei 30 anni di vita di INSTM, Teodoro Valente, presidente INSTM fino al 2020, ha ripercorso la storia del Consorzio e ha ricordato l'importante contributo di Dante Gatteschi e di altri illuminati scienziati nella nascita e nello sviluppo di INSTM.
E il futuro? È stato tratteggiato durante la tavola rotonda incentrata sul “Commento critico dei portatori di interesse sulla cooperazione con i CIRT per massimizzare i risultati della ricerca pubblica e privata”. È emersa chiaramente l'unicità di INSTM come strumento per rispondere alle sfide emergenti che le esigenze del mondo della ricerca e imprenditoriale porranno negli anni a venire.
La tavola rotonda ha visto la partecipazione di diverse voci delle istituzioni e del mondo industriale quali:
- Claudio Pettinari (CRUI)
- Piero Baglioni (CNVR/CSGI)
- Lidia Armelao (CNR-DSCTM)
- Luigi Crema (Fondazione Bruno Kessler)
- Francesco Matteucci (European Innovation Council)
- Luciano Montanari (ENI)
- Massimiliano Granieri (MITO Technology)
Antonio Felice Uricchio (ANVUR), invece, è intervenuto nella giornata conclusiva del convegno, ricordando i risultati eccellenti ottenuti da INSTM nell’ultima Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) dell’ANVUR.
La tavola rotonda è stata moderata dal giornalista di Radio 24 Federico Pedrocchi.
GALLERY