Partono i lavori per il primo Bilancio di sostenibilità di INSTM
INSTM ha deciso di iniziare un percorso che porterà alla redazione del suo primo bilancio di sostenibilità, unico, per il momento, grande consorzio interuniversitario italiano a farlo.
In un’ottica in cui gli obiettivi di sviluppo sostenibile sfidano la società ad una rivoluzione culturale orientata al miglioramento degli impatti sociali ed ambientali delle proprie attività, siamo chiamati ad una trasformazione profonda dei modelli organizzativi e dei metodi produttivi, che necessita, per avere successo, di una continua, specializzata e multidisciplinare ricerca scientifica e di un efficace trasferimento tecnologico.
Il primo reporting di sostenibilità di INSTM svilupperà una maggiore consapevolezza del possibile impatto del consorzio nel supporto al cambiamento della società e del sistema produttivo. Il percorso, che abbiamo strutturato con una società di consulenza specializzata, non ha il solo obiettivo di rispondere alle esigenze specifiche di alcuni nostri stakeholder, ma anche quello di impegnarci in uno sviluppo strategico orientato alla consapevolezza dei nostri impatti ambientali e sociali e ad azioni e comunicazioni mirate sugli stessi. La strategia di interventi ed attività sarà organizzata su tre capisaldi: il Gender Equality Plan, la diffusione della cultura della sostenibilità ambientale ed il supporto coordinato e specializzato al cambiamento del tessuto produttivo italiano.
Il primo passaggio è stato la creazione di un gruppo di lavoro denominato Sustainability Board che supporterà la società di consulenza incaricata nel coinvolgimento degli stakeholder, nell’elaborazione di attività ed eventi specifici, nell’analisi di dati, nell’elaborazione di policy e nella raccolta di casi studio che saranno comunicati nel documento di report di sostenibilità.
Il Sustainability Board, formato da afferenti che hanno risposto alla “call for interest”, è stato così composto, seguendo gli obiettivi di equilibrio di genere e di varietà di expertise ed interessi nel settore della sostenibilità:
Gli afferenti potranno contribuire con le loro esperienze, conoscenze specifiche del settore ed idee, segnalazioni sui temi della sostenibilità al fine di costruire un report ed una strategia aggiornati, efficaci ed innovativi coinvolgendo il Sustainability Board.