INSTM fa parte dei Cluster Tecnologici
Con l’avvio dei Cluster Tecnologici, INSTM ha aderito a livello nazionale ai Cluster Fabbrica Intelligente e della Chimica Verde (SPRING) e all'Associazione Cluster Made in Italy e a livello regionale all’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia (AFIL) e al Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C).
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente
Si pone l’obiettivo di sviluppare e attuare una strategia basata sulla ricerca e sull’innovazione in grado di consolidare e incrementare i vantaggi competitivi nazionali e, al contempo, di indirizzare la trasformazione del settore manifatturiero italiano verso nuovi sistemi di prodotto, processi/tecnologie, sistemi produttivi, coerentemente con le agende strategiche dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione.
Per maggiori dettagli: www.fabbricaintelligente.it
Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde (SPRING)
Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde (Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth – SPRING) si pone l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo delle bioindustrie in Italia attraverso un approccio olistico all’innovazione, volto a rilanciare la chimica italiana sotto il segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’intento è quello di stimolare la ricerca e gli investimenti in nuove tecnologie, in costante dialogo con gli attori del territorio, e di perseguire i più recenti orientamenti dell’Unione Europea nel campo della bioeconomia.
Il Cluster ha recentemente elaborato una Roadmap per una proposta di sviluppo della Chimica Verde in Italia. Il documento programmatico si presenta sia come una ricognizione degli ambiti in cui il settore nazionale della chimica da biomasse orienta gli sforzi di innovazione, sia dell'offerta che in questo senso giunge dalla ricerca pubblica e privata. Inoltre ha l'ambizione di proporsi come strumento di dialogo e proposta verso le istituzioni nazionali e regionali, nella prospettiva di uno sviluppo a lungo termine di una specifica politica di ricerca e di sviluppo industriale.
INSTM ha ricevuto tale documento e lo rende disponibili agli afferenti che ne facciano specifica richiesta a segreteria@instm.it. I referenti INSTM sono: Fabrizio Cavani, Sergio Miele, Roberto Scaffaro.
Approfondimenti sono disponibili al link www.clusterspring.it
Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia (AFIL)
Lo scopo di AFIL è costruire una massa critica di competenze e metodologie di supporto alla ricerca e all’innovazione per la crescita del comparto manifatturiero lombardo e della sua competitività. La Lombardia, infatti, è la prima regione manifatturiera italiana ed il suo ruolo in Europa è rilevante. L’adesione all’Associazione consentirà a INSTM di partecipare ai prossimi bandi regionali dedicati a AFIL.
Ulteriori informazioni: www.afil.it
Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C)
LE2C è il sistema produttivo lombardo per l'energia e l'ambiente, l’unico riconosciuto ufficialmente da Regione Lombardia, che si fonda su tradizioni e competenze fortemente radicate in tutto il territorio.
La sua organizzazione è quella di un “laboratorio esteso” in cui poter sviluppare progetti di ricerca, innovazione e formazione grazie alla presenza, insieme alle imprese, di associazioni imprenditoriali, università, centri di conoscenza e di ricerca, enti specializzati, pubblica amministrazione e finanza.
Il riferimento INSTM per LE2C è il prof. Ivano Alessandri (UdR Brescia, ivano.alessandri@ing.unibs.it).
Sito web: www.energycluster.it
Associazione Cluster Made in Italy
L’Associazione Cluster Made in Italy intende supportare la crescita economica e sostenibile nei settori di sua competenza, operando in coerenza alle agende strategiche comunitarie e avendo particolare attenzione ai territori del Mezzogiorno. Il Cluster rappresenterà in forma coordinata il sistema del Made in Italy anche sui livelli internazionali favorendo e rafforzando collaborazioni e partnership in materia di ricerca e innovazione.
I referenti di INSTM per l’Associazione Cluster Made in Italy sono Alberto Cigada (Presidente del Comitato Scientifico e della Formazione) e Barbara Del Curto.
Link di approfondimento: Al via il Cluster Nazionale per i settori del “Made in Italy”